Da oltre vent’anni il paese di Miola, sull’Altopiano di Piné, si trasforma a Natale in un grande presepio, fatto di tantissimi piccoli presepi realizzati dalle famiglie sotto casa, negli antichi portici, nelle finestrelle delle stalle, all’interno degli avvolti e delle fontane.
Qui lo spirito della Natività si respira ad ogni passo, nel genuino coinvolgimento dell’intera comunità che, di anno in anno, rivive il Natale come un’occasione sincera di riflessione e condivisione. Ogni scorcio dell’antico centro abitato diventa un mondo di luci e atmosfera. Ogni presepe è una piccola opera d’arte, realizzata da mani sapienti e buone. Oggi e dal 26 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018, il centro di Miola si animerà con concerti di cori alpini e bande itineranti, giochi per bambini e spettacoli per adulti. In piazza S. Rocco a Miola ci sarà inoltre un punto ristoro dove sarà possibile assaggiare alcune specialità locali e scaldarsi bevendo un vin brulé o del tè caldo.
Qui lo spirito della Natività si respira ad ogni passo, nel genuino coinvolgimento dell’intera comunità che, di anno in anno, rivive il Natale come un’occasione sincera di riflessione e condivisione. Ogni scorcio dell’antico centro abitato diventa un mondo di luci e atmosfera. Ogni presepe è una piccola opera d’arte, realizzata da mani sapienti e buone. Oggi e dal 26 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018, il centro di Miola si animerà con concerti di cori alpini e bande itineranti, giochi per bambini e spettacoli per adulti. In piazza S. Rocco a Miola ci sarà inoltre un punto ristoro dove sarà possibile assaggiare alcune specialità locali e scaldarsi bevendo un vin brulé o del tè caldo.