La settima edizione affronterà il tema della relazione tra qualità della vita e competitività territoriale, uscendo dai confini regionali e nazionali per attivare il confronto e lo scambio di buone pratiche con altre realtà di settore. Dal 3 all’8 dicembre ci attende una settimana di appuntamenti, convegni e seminari per dare voce alle politiche di benessere familiare nazionali ed europee. Fuori dai confini nazionali esistono diversi modelli di politiche pubbliche e diverse sono le Organizzazioni che a vario titolo e ruolo – anche nel settore privato e non profit – pianificano e promuovono azioni indirizzate al benessere della famiglia: un mix di attori e misure per rispondere a una società in continua evoluzione con diverse esigenze e diversi modelli di organizzazione della famiglia e della conciliazione vita-lavoro.
Accanto ai fattori economici la qualità della vita rappresenta una componente importante dell’attrattività di un territorio perché richiama individui e imprese generando capitale per lo sviluppo. Il Festival della famiglia 2018 vuole approfondire questo binomio analizzando le politiche sul benessere familiare con uno sguardo internazionale. È solo attraverso il confronto e lo scambio di buone pratiche che nascono buoni programmi di sostegno alla famiglia, l'unico soggetto in grado di garantire alla collettività crescita e sviluppo sociale, culturale ed economico: "Se cresce la famiglia, cresce la società".
L’evento inaugurale si terrà lunedì 3 dicembre al Teatro sociale di Trento e darà il via ad un carosello di eventi e seminari accomunati dal tema “Qualità della vita e competitività territoriale: uno sguardo internazionale. Se cresce il benessere familiare crescono la società, l’economia, il territorio”. La kermesse è promossa ed organizzata dall’Agenzia provinciale per la famiglia, natalità e politiche giovanili e avrà il patrocinio del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Accanto ai fattori economici la qualità della vita rappresenta una componente importante dell’attrattività di un territorio perché richiama individui e imprese generando capitale per lo sviluppo. Il Festival della famiglia 2018 vuole approfondire questo binomio analizzando le politiche sul benessere familiare con uno sguardo internazionale. È solo attraverso il confronto e lo scambio di buone pratiche che nascono buoni programmi di sostegno alla famiglia, l'unico soggetto in grado di garantire alla collettività crescita e sviluppo sociale, culturale ed economico: "Se cresce la famiglia, cresce la società".
L’evento inaugurale si terrà lunedì 3 dicembre al Teatro sociale di Trento e darà il via ad un carosello di eventi e seminari accomunati dal tema “Qualità della vita e competitività territoriale: uno sguardo internazionale. Se cresce il benessere familiare crescono la società, l’economia, il territorio”. La kermesse è promossa ed organizzata dall’Agenzia provinciale per la famiglia, natalità e politiche giovanili e avrà il patrocinio del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.