Coronavirus, per la Pat partita la distribuzione delle mascherine e mostra un video dei pompieri di Pergine. Il sindaco: ''E' tutto fermo.
Il primo di aprile era stato annunciato dalla Provincia l'arrivo di circa un milione di mascherine che sarebbero state poi consegnate, attraverso i comuni, a tutte le famiglie trentine. Nei successivi giorni, sentendo questo annuncio, i comuni si sono immediatamente messi in moto per organizzarne la distribuzione chiedendo il supporto anche delle associazioni che fanno capo alla Protezione civile.

Leggi tutto...

Coronavirus, lava la macchina e viene multata ma è un'infermiera:
. E' stata multata per aver lavato l'auto, una sanzione di quasi 600 euro per aver violato le restrizioni del Decreto del presidente del Consiglio dei ministri.Sarebbe un provvedimento giustissimo e corretto, se non fosse che è stata colpita una collaboratrice dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari intenta a sanificare la propria vettura. ""Non esco praticamente mai di casa se non per esigenze di lavoro.

Leggi tutto...

Altre 11 vittime in Trentino: quattro solo a Pellizzano e 77 malati in terapia intensiva
Anche nella giornata di ieri la consueta conferenza stampa in diretta web della «task force» provinciale e dell’Azienda Sanitaria. Il presidente della giunta, Maurizio Fugatti, ha detto: «I dati sono dati che confermano la stabilità della situazione: registriamo 106 contagi (di cui 99 con il tampone e 7 per essere stati in contatto con soggetti positivi);  i tamponi fatti oggi, mercoledì 8 aprile, sono 1001, quindi l’aumento dei tamponi porta un aumento anche dei contagi positivi, ma riteniamo sia un aumento dovuto appunto ai maggiori controlli. I decessi - ha detto Fugatti - sono 11, sono ancora tanti purtroppo».
Kompatscher, firmato protocollo intesa con banche
La Provincia di Bolzano ha firmato un protocollo d'intesa con le banche locali per la concessione di mutui e prestiti agevolati a famiglie ed imprese colpite dalla crisi economica provocata dall'emeergenza coronavirus. Il protocollo, al quale hanno aderito Cassa di Risparmio di Bolzano, Volksbanck e Raiffeisen, ma che sarà proposto a tutto il sistema bancario, prevede, ha riferito il governatore altoatesino, mutui per le famiglie da 3.000 a 10.000 euro, a seconda del reddito.

Leggi tutto...

Achammer e Schuler: acquistare prodotti locali per solidarietà
I comparti della gastronomia e del commercio sono particolarmente colpiti dalle misure restrittive poste in essere per contrastare la diffusione del Coronavirus. Gli assessori provinciali Philipp Achammer e Arnold Schuler concordano nel fatto che proprio queste aziende necessitino, non solo del sostegno della politica, ma anche di quello dei consumatori.

Leggi tutto...

Sussidi Coronavirus: le piccole imprese devono dotarsi dello SPID
L’Amministrazione provinciale altoatesina sta lavorando alacremente per realizzare, nel più breve tempo possibile, le misure di sostegno per le imprese e le aziende in questo momento di difficoltà per il Coronavirus. Mentre la Giunta provinciale ha approvato un accordo con le banche, che a breve verrà sottoscritto ed entrerà in vigore a partire dalla prossima settimana, la Ripartizione economia della Provincia esorta le piccole imprese, sino a 5 dipendenti, a dotarsi dell’identità digitale SPID (Sistema pubblico di identità digitale) per poter presentare le domande per i sussidi, i cosiddetti contributi a fondo perduto.

Leggi tutto...

Solidarietà alimentare, 2,8 milioni per l'Alto Adige
Ammonta a oltre 2,8 milioni di euro lo stanziamento destinato alla Provincia di Bolzano nell'ambito delle misure urgenti di solidarietà alimentare disposte dal Dipartimento di protezione civile nazionale a beneficio dei Comuni. Il riparto dei 400 milioni di euro a livello italiano ha destinato ai Comuni della Provincia autonoma di Bolzano 2,8 milioni, da ripartirsi poi sul territorio in ragione della densità abitativa e del reddito pro capite dei cittadini.

Leggi tutto...

La nuova azienda, nata in piena emergenza Coronavirus, mette in contatto pazienti e professionisti della riabilitazione
Devi fare riabilitazione, ma non puoi muoverti di casa? Per rispondere a questa esigenza, che in giorni di pandemia e di limitata libertà di movimento si fa sempre più stringente, la new.co trentina Euleria ha creato t-kura.it, un portale in cui i pazienti possono incontrare gli specialisti della riabilitazione e programmare delle sedute a distanza o digitali. Un metodo smart, innovativo e, soprattutto, sicuro.

Leggi tutto...

Autoconcessionari: pronti a far ripartire #ilmotoreitaliano
Le imprese di vendita e assistenza di autovetture, veicoli commerciali, industriali e autobus, operanti in Italia sulla base di un mandato delle case automobilistiche, sono un aggregato economico e sociale che sviluppa 50 miliardi di euro di fatturato. Camilla Girardi, presidente della categoria degli autoconcessionari aderenti all’Associazione dei commercianti al dettaglio del Trentino, sottoscrive e rilancia a livello locale l’appello della campagna #ilmotoreitaliano: «Anche in Trentino marzo è stato un mese che ha segnato un -80% nelle immatricolazioni.

Leggi tutto...

Spesa e consegne a domicilio. #passiamonoi
Sono già più di un centinaio, e continuano ad aumentare, le imprese che in tutto il Trentino hanno dato la propria disponibilità ad essere inserite nella piattaforma #passiamonoi che Confcommercio Trentino ha creato per organizzare e promuovere quelle attività che possono effettuare consegne a domicilio: negozi di alimentari, cartolerie, colorifici, ferramenta, bar, ristoranti e altre categorie.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.