Turismo, calano le presenze a Trento alla fiera di Santa Lucia
Quest'anno il fine settimana dell'Immacolata fa registrare un segno meno per quanto riguarda le presenze. 75 mila persone hanno visitato la fiera di Santa Lucia a Trento, contro le 90 mila dello scorso anno, con una riduzione del 20%. Tiene il mercatino di Natale. Buone notizie sul fronte dell traffico; non si sono registrate situazioni critiche. L'Autostrada del Brennero ha registrato il passaggio di circa 3 mila veicoli all'ora. E intanto in A22 è stata aperta la terza corsia dinamica in carreggiata sud tra i caselli di Trento sud e Rovereto sud.
Torna oggi Fiori dalla fabbrica
Dove un tempo sorgeva la fabbrica della Michelin, oggi crescono i tulipani. Dopo il successo dello scorso anno, torna il progetto Fiori dalla fabbrica (Trento, Michelin 1927-1999), ideato dall'artista Anna Scalfi. Un’installazione artistica che mira alla valorizzazione dell'area su cui sorgeva la fabbrica, alla diffusione della storia e al riconoscimento condiviso del suo valore culturale e sociale. Lunedì 9, martedì 10 e mercoledì 11 dicembre dalle 11 alle 14 tutti i cittadini, ma anche scuole, associazioni, enti, sono invitati a partecipare alla piantumazione di bulbi di tulipani bianchi sul prato del quartiere delle Albere dove sorgeva lo stabilimento della Michelin, disegnando sul terreno la forma del simbolo che era saldato sul cancello della fabbrica.
Beni comuni: lunedì la Festa dei cittadini attivi
È in programma lunedì 9 dicembre alle 18 nel salone di rappresentanza di palazzo Geremia la Festa dei cittadini attivi, durante la quale l'Amministrazione incontra i cittadini che si sono impegnati nel corso del 2019 nella cura dei beni comuni della città, per ringraziarli e consegnare il diploma di cittadinanza attiva. Un’occasione per fare il punto sull’attuazione del regolamento sulla collaborazione tra cittadini ed amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani.
Skiarea Alpe Cimbra (Tn): Gran Premio Italia 9 e 10 dicembre

Ancora una volta la skiarea Alpe Cimbra in Trentino si fa trovare pronta a inizio stagione per due giorni di gare Fis femminili: il Gran Premio Italia si svolgerà il 9 e 10 dicembre sulla pista Salizzona in località Fondo Grande a Folgaria. La pista Salizzona l’anno scorso è stata teatro di due giorni di Coppa Europa e degli allenamenti dello skiteam Usa e della grandissima campionessa Mikaela Shiffrin.

Leggi tutto...

PROGETTO VITAMINA C: CITTADINANZA IN PILLOLE
Con l’evento inaugurale di lunedì 9 dicembre a Cles prenderà il via la seconda edizione di Vitamina C: cittadinanza in pillole, un percorso che nei mesi successivi porterà 224 giovanissimi partecipanti delle scuole primarie della Valle di Non a scoprire la ricchezza della nostra Costituzione e a prepararsi per essere costruttori della cittadinanza del domani.
Sei
Martedì 10 dicembre 2019 alle ore 20.45 al Teatro di Pergine andrà in scena per la Stagione del Comune Sei, adattamento dei Sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello per la regia di Francesco Sframeli.
Moni Ovadia a Brentonico Eventi a Trento
Domenica 8 dicembre al Teatro Monte Baldo di Brentonico va in scena "Ulisse o il coraggio di assumere il proprio destino", recital di letture e musiche a partire dal Canto XXVI dell’Inferno Dantesco con musiche dal vivo di tradizione greco-ottomana.
Tunel del Brennero, il Tirolo lamenta ritardi
Il Tirolo lamenta ritardi nella realizzazione delle tratte d'accesso del Tunnel del Brennero, il megaprogetto da 10 miliardi di euro che dovrebbe entrare in funzione nel 2028. "La galleria, dichiara il governatore tirolese Guenther Platter, cresce metro per metro, mentre in Germania si discute ancora della necessità della tratta d'accesso e anche in Italien non è stato ancora realizzato un metro" della tratta d'accesso. Platter, che teme 'colli di bottiglia' a nord e sud del tunnel, invita perciò la Ue "ad aumentare la pressione". La prossima primavera è inoltre atteso un nuovo parare della Corte dei conti europea sul Tunnel del Brennero.
Alto Adige, bilancio 2020 da record
Sicuro e flessibile. Così il governatore altoatesino Arno Kompatscher ha presentato stamattina, 6 dicembre, in consiglio provinciale il bilancio 2020, il più 'ricco' della storia con 6,2 miliardi di euro. Tali risorse, ha dichiarato,costituiscono il fondamento della "casa comune dell'Autonomia". Decisiva è stata in questo senso la possibilità di ricorrere all'avanzo di amministrazione grazie al Patto di garanzia tutelato bilateralmente da Italia e Austria. Il bilancio conferma le penalizzazioni Irap per le imprese che retribuiscono i propri dipendenti meno di quanto previsto dai contratti collettivi nazionali. La vera sfida del 21/o secolo, secondo il Presidente della Provincia, è la sostenibilità, che è stato il tema chiave della sua relazione.
Bruno Belissimo e Think Small per le ultime date di UploadOnTour
Dopo aver animato la scena musicale di Trentino, Alto Adige e Tirolo, l’Upload On Tour 2019 è in procinto di arrivare al traguardo. Non prima però di aver offerto a tutti gli appassionati ancora un paio di serate. Stasera, 6 dicembre, Think Small si esibirà allo Spielraum für Alle di Innsbruck e domani, 7 dicembre, al Museion di Bolzano sarà protagonista il dj e produttore italo-canadese Bruno Belissimo, oltre a tre band in rappresentanza delle tre province dell’Euregio.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.