Ancora caldo, ma con la possibilità di temporali e anche grandine
Prosegue il caldo, anche se meno intenso della scorsa settimana. Si è attenuata la pressione atmosferica e si stanno insediando condizioni di maggiore instabilità che determineranno in questi giorni fenomeni temporaleschi, anche intensi e con grandinate, specialmente al pomeriggio-sera: la conferma arriva dalle previsioni di Meteotrentino.le sfide di Mrk passano da Polo Meccatronica
Una decina i dipendenti tra ingegneri, architetti, progettisti, esperti di software. In Polo Meccatronica a Rovereto è attiva la sede italiana di Mrk, importante gruppo tedesco, con oltre 200 dipendenti, specializzato in tecnologie per le telecomunicazioni. Tra i principali clienti vi sono le principali compagnie telefoniche tedesche e italiane. In arrivo altre due sedi italiane e sempre più promettenti sono i mercati balcanico, degli Emirati Arabi, indiano e sudamericano. L’azienda è specializzata nella costruzione di opere di pubblica utilità per l'energia elettrica, il traffico, i trasporti e le telecomunicazioni. Il futuro è lo sviluppo della rete 5G.SI COMBATTEVA QUI! SULLE TRACCE DELLA GRANDE GUERRA.
Apre al pubblico dal 5 luglio la mostra fotografica di Alessio Franconi SI COMBATTEVA QUI! SULLE TRACCE DELLA GRANDE GUERRA. Una settantina di scatti che ripercorrono i campi di battaglia delle Alpi, dal Carso fino allo Stelvio e più in là, verso i lontani Monti Carpazi, per ritrovare i luoghi del fronte russo dove, durante la prima guerra mondiale, combatterono gli ‘italiani dimenticati’ o dove caddero in prigionia i soldati del Regio Esercito. L'esposizione sarà presentata al pubblico giovedì 4 luglio presso Le Gallerie a Trento.L’Alto Adige e i conti con la propria storia: il tema approda in Giappone
Il dibattito sulla storia dell’Alto Adige del ‘900 approda in Giappone. Il “caso Alto Adige” è infatti uno dei tre illustrati – insieme a quello di Taiwan e della Croazia – in un convegno internazionale svoltosi il 29 e 30 giugno alla Konan University di Kōbe, una grande città nella baia di Osaka, nel Giappone centrale. Il convegno si proponeva di studiare conflitti e narrazioni condivise legati alla rappresentazione di eventi storici e alla loro memoria, ovvero esempi di temi divisivi da un punto di vista della memoria e di strategie intelligenti adottate per risolverli.Caldo eccezionale, in Alto Adige superata la soglia per l'ozono
Con l’aumento della temperatura e dell’insolazione negli ultimi giorni sono salite le concentrazioni di ozono. Nella giornata di domenica 30 giugno è stata superata la soglia di informazione di 180 µg/m³ presso quattro stazioni di misura in Alto Adige, e precisamente: a Egna alle 22 e alle 23 (massima concentrazione oraria 182 µg/m³), a Laives alle ore 21 (concentrazione oraria 182 µg/m³), a Cortina sulla strada del vino (campo sportivo) dalle ore 19 alle 23 (massima concentrazione oraria 196 µg/m³) e al Renon dalle ore 20 alle 23 (massima concentrazione oraria 186 µg/m³).Giugno 2019, in Alto Adige il secondo più caldo dal 1850
Quello che ci siamo lasciati alle spalle in Alto Adige è il secondo giugno più caldo dall'inizio delle misurazioni, iniziate nel 1850. A batterlo solo quello del 2003. La giornata di ieri inoltre e è stata caratterizzata anche da un'elevata umidità: a Bolzano, ad esempio, sono stati raggiunti i 36 gradi, ma se ne percepivano 41.“Vivere il parco”, a Levico Terme, il 5 luglio, il concerto di Roberto Taufic
Proseguono gli appuntamenti con la musica al Parco delle Terme di Levico, nell’ambito della rassegna “Vivere il parco”. Venerdì 5 luglio, ad ore 21.00, presso l’installazione Sequoia, si esibirà il chitarrista e compositore brasiliano Roberto Taufic. In caso di cattivo tempo il concerto si terrà al chiuso.A Trento arriva Beppe Vessicchio
Contrada larga parte con Peppe Vessicchio e I solisti del Sesto armonico. L’iniziativa che porta la grande musica sul palcoscenico naturale offerto dal cortile interno delle scuole Crispi Bonporti, proponeun modo diverso per vivere Trento nelle lunghe serate estive.Il primo appuntamento, martedì 2 luglio alle 21, è con Peppe Vessicchio e I solisti del Sesto armonico.