Ferrovia della Val Venosta, chiusura parziale tra Merano e Silandro
Da sabato 2 a lunedì 4 marzo 2019 la linea ferroviaria della Val Venosta nel tratto tra Merano e Silandro sarà chiusa a causa dei lavori di elettrificazione della linea. Tra la stazione di Silandro e la stazione di Malles, il treno circolerà con un orario modificato. Il primo treno per Merano la mattina e l'ultimo treno per Malles la sera saranno sostituiti da un autobus lungo tutto il percorso.Il sito dei castelli del Trentino tra i candidati al Premio Italia Medievale
www.castellideltrentino.it è stato selezionato tra i migliori siti di arte medievale e parteciperà al premio Italia medievale 2019.Annualmente l’Associazione Culturale Italia Medievale assegna questo riconoscimento a personalità, istituzioni e privati che si sono particolarmente distinti nella promozione e valorizzazione del patrimonio medievale del nostro paese. Tra i candidati di quest’anno è stato selezionato anche il sito "www.castellideltrentino.it".
Inaugurata la nuova risonanza magnetica dell'Ospedale di Cavalese
Sarà a servizio sia dei pazienti ricoverati che per quelli esterni, la nuova risonanza magnetica installata in tempi record dall'Azienda provinciale per i servizi sanitari all'Ospedale di Cavalese. L’apparecchiatura, il cui costo complessivo è di oltre 270 mila euro, consentirà a regime di effettuare 2500 esami all’anno, ma anche di ampliare l'offerta diagnostica; in questi giorni si sta completando la formazione del personale e si prevede l'avvio dell’attività clinica il 4 di marzo. Ieri l'inaugurazione ufficiale.Il network europeo ClusSport si è riunito per la prima volta in Trentino
Un incontro per fare rete e mettere a sistema le migliori pratiche su sport e innovazione, promuovendo lo scambio di conoscenze e sviluppando al contempo una strategia per capitalizzare, anche economicamente, queste opportunità. A Rovereto, presso il Polo Tecnologico di via Zeni, si è riunito il ClusSport, il network interregionale dell’Unione Europea del quale fanno parte, primi in Italia, anche la Provincia autonoma di Trento e la sua società di sistema Trentino Sviluppo. Occasioni come questa permettono di scoprire le nuove opportunità internazionali che esistono nel mondo dello sport, ma ancora più importante è il processo di collaborazione avviato a livello inter-regionale.M'ILLUMINO DI MENO LUNGO LA STRADA DEL VINO E DEI SAPORI DEL TRENTINO
Nell'ambito del nuovo appuntamento con l'iniziativa ideata da Caterpillar per sensibilizzare il pubblico su una corretta e più attenta gestione delle risorse, quest'anno incentrato sul tema dell'economia circolare, diverse le proposte dei soci della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, tra aperitivi a lume di candela, degustazioni, laboratori didattici per adulti e bambini e percorsi alla scoperta del territorio.Transiti, giovedì 28 febbraio al SanbàPolis arrivano i NOUVELLE VAGUE: la migliore “cover band” del pianeta
Per il quarto appuntamento di Transiti – Musiche in movimento, rassegna del Centro Servizi Culturali S. Chiara che indaga l’attualità musicale ed esplora nuovi territori sonori, approda sul palco del Teatro SanbàPolis di Trento la migliore cover band del pianeta: i NOUVELLE VAGUE. La formazione parigina, che quest’anno festeggia i quindici anni di carriera, si esibirà giovedì 28 febbraio, alle ore 21.00.Festival Bellandi
Al via con la conferenza stampa del 25 febbraio una delle novità 2019 della stagione di ariaTeatro: il Festival Bellandi, una rassegna di appuntamenti che raccontano il nostro contemporaneo. Sette spettacoli, una mostra scenografica e uno spazio per il dialogo tra artisti e pubblico, daranno personalità al Festival. Dal 9 al 18 aprile si alterneranno drammaturgie originali e riscritture di artisti e compagnie del panorama underground nazionale.Scappo a Teatro si chiude con «SUPERMAN & ME», spettacolo per i giovani supereroi che hanno voglia di volare
Ultimo appuntamento con la stagione 2018/2019 di «Scappo a teatro», rassegna con la quale il Centro Servizi Culturali S. Chiara si rivolge al pubblico adolescente e al mondo delle scuole, e che vede nel teatro un importante strumento formativo e di approfondimento.Aperitivo brillante: la Provincia invita al risparmio energetico
Venerdì 1 marzo torna la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata dalla trasmissione Caterpillar di RaiRadio2, un'occasione per parlare anche delle iniziative e dei progetti che la Provincia autonoma di Trento promuove sul tema del risparmio energetico.Entra nel vivo “La bottega della scienza”: studenti-ricercatori a nome dei cittadini
Domani nella sala Stringa della sede di Povo della Fondazione Bruno Kessler si terrà il secondo incontro plenario del progetto “La bottega della scienza”, iniziativa di alternanza scuola-lavoro in cui gli studenti di alcune scuole della provincia trentina realizzano progetti di ricerca basati su proposte provenienti dalla cittadinanza e dallo stesso mondo della scuola.Durante l’incontro saranno presentati e discussi i progetti di ricerca selezionati, su cui gli studenti hanno già iniziato a lavorare.