Bolzano, furto ripreso dalla telecamera di sicurezza
Brutta sorpresa ieri sera, 28 ottobre, per una donna, che, dopo aver consumato una bibita in un bar di via Goethe a Bolzano, si è ritrovata senza la sua borsa. Il furto è stato ripreso dalla telecamera di sicurezza del locale ed ora la derubata spera che le immagini possano essere utili per risalire al colpevole.
Il Museo di Scienze Naturali di Bolzano aperto anche di sera
Da oggi, 29 ottobre fino al 26 novembre, il Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige a Bolzano è aperto al giovedì dalle ore 12 alle ore 20. L'obiettivo è soprattutto quello di offrire a chi lavora la possibilità di visitare la mostra temporanea attualmente in corso "Dragons. Il fantastico mondo dei Sauri". In esposizione 40 specie di sauri, ovvero lucertole, varani, iguane, camaleonti, basilischi, mostri di Gila e gechi, provenienti da tutto il mondo e può essere visitata fino al 17 gennaio 2021.
Covid-19, due casi positivi nelle scuole italiane
Sono due i casi di Covid-19 segnalati ieri, 29 ottobre, nelle scuole italiane dell’Alto Adige. Un caso positivo è stato registrato alla scuola primaria "Rosmini" di Bressanone e un altro caso viene registrato alla scuola dell’infanzia "Girasole" di Bolzano:, dove è scattata la quarantena preventiva per la sezione dove è stato rilevato il caso. All’Istituto superiore "Galilei" di Bolzano, oggi, 13 classi, oltre a docenti e personale scolastico, saranno sottoposti a tampone.

Leggi tutto...

Alto Adige, due morti e 298 nuovi positivi
I laboratori dell'Azienda sanitaria altoatesina nelle ultime 24 ore hanno effettuato 2.566 tamponi, per 1.203 nuove persone teste. Sono stati registrati 298 nuovi casi positivi. Ci sono anche due morti che portano il numero totale dei decessi a quota 306. I ricoveri sono attualmente 208: 133 i pazienti nei reparti ospedalieri normali, 15 in terapia intensiva, 60 nelle cliniche private convenzionate. Tornano ad aumentare sensibilmente le persone in isolamento domiciliare: 7.313. I guariti sono 3 in più di ieri, 29 ottobre, ossia 3.903.
BRENNERO, IMPEGNO AUSTRIA-ITALIA PER ACCELERARE I LAVORI DEL TUNNEL DI BASE
Colloquio in videoconfererenza ieri, 29 ottobre, tra la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli e la collega austriaca Leonore Gewessler. Le due Ministre hanno manifestato le rispettive preoccupazioni sulla situazione del traffico dei mezzi pesanti sul Brennero e affrontato il tema del cantiere del Tunnel di Base.

Leggi tutto...

Querela sui pesticidi, abuso di giustizia secondo il Consiglio d'Europa
Il Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Dunja Mijatovic, ha definito un abuso di giustizia le querele per diffamazione mosse dalla Provincia di Bolzano contro Karl Bär, dell’Istituto per l’Ambiente di Monaco di Baviera, e Alexander Schiebel, autori nel 2017 di una campagna stampa contro un presunto uso massiccio di pesticidi nell’Alto Adige-Sudtirol. Secondo il Commissario queste vertenze legali sono usate strategicamente per intimidire e silenziare le voci critiche.

Leggi tutto...

Wikipedia, è online la versione in lingua ladina
Dopo tre anni di lavoro, la versione in lingua ladina di Wikipedia è ora online. Attualmente sono state realizzate 1880 pagine su temi che vanno dalla geografia alla storia. Hanno contribuito alla scrittura delle voci 441 persone. I cittadini di lingua ladina che intendono dare il loro contributo in forma volontaristica possono mettersi in contatto con la Ripartizione provinciale cultura ladina.
Perdita di carburante in via Roma a Bolzano
Questa mattina, 29 ottobre, poco prima delle 10, i Vigili del Fuoco del Corpo Permanente di Bolzano sono intervenuti in via Roma. Un camion ha rotto il serbatoio salendo una rampa di accesso, provocando la fuoriuscita del carburante. Le squadre intervenute sul posto hanno subito ripompato il carburante nel serbatoio mentre i tecnici della Seab Bolzano hanno limitato la diffusione del carburante nei canali.

Leggi tutto...

Principio d'incendio in una stube
E' di un intossicato il bilancio di un incendio avvenuto stamattina, 29 ottobre, in localitá Costa di Sotto. Sul posto il Corpo permanente dei Vigili del Fuoco assieme ai Vigili del Fuoco Volontari di Cardano/Cornedo In una vecchia stube di un maso era andato a fuoco parte del rivestimento in legno. Per evitare l'espandersi dell'incendio, si è dovuto asportare parte del rivestimento e spegnere le braci nascoste.
In Alto Adige arrivano nuove restrizioni
Giro di vite a partire da sabato, 31 ottobre, in Alto Adige per limitare la diffusione del coronavirus. Lo ha annunciato il governatore Arno Kompatscher dopo una seduta straordinaria della giunta provinciale. "Non ritiro l'ordinanza, ma alla luce dell'andamento epidemiologico la situazione è superata. Ci muoviamo in linea con la Germania e l'Austria", ha spiegato.

Leggi tutto...

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.