Consulta per la famiglia, tutelare le scuole e i servizi assistenza
Mantenere l’attività didattica in presenza fintanto che le aziende non siano obbligate a sospendere totalmente l’attività e l'apertura dei servizi di assistenza. Sono le richieste che la Consulta per la famiglia presenteranno alla Giunta provinciale di Bolzano, della quale è organo consultivo, e ai ministeri competenti. In caso di ennesimo lockdown, si chiede inoltre una copertura finanziaria e misure di sostegno per i genitori che dovranno continuare a lavorare.
Alto Adige, 2 morti e 249 positivi
Due nuovi decessi e 249 positivi al covid-19 su 1.857 tamponi nelle ultime 24 ore in Alto Adige. Il totale dei morti sale così a 322, quello dei contagiati a 10.097. Cresce anche il numero dei ricoveri. I pazienti Covid-19 nei normali reparti ospedalieri sono 242 (23 in più rispetto ad ieri, 3 novembre), nelle strutture private convenzionate sono 67 (uno in meno) e nelle terapie intensive 33 (5 in più). I pazienti in isolamento nella struttura di Colle Isarco sono 84 (uno in più). Le persone in isolamento domiciliare sono 7.461 (13 in meno), delle quali 15 di ritorno da Croazia, Grecia, Spagna o Malta. Il totale dei guariti è 3.923 (2 in più).
Sottopasso a Malles, lavori completati
E' stato completato, a Malles, il sottopasso all'incrocio fra la provinciale per Laces e la statale di Passo Resia. Il tratto di strada risulta ora essere molto più sicuro. Per la realizzazione del progetto, la Provincia di Bolzano ha investito 675.000 euro.
Trento, «Piazza pulita»: l'operazione della polizia di Stato
Sono state arrestate due persone e denunciata una terza nella serata di ieri, 3 novembre, a Trento. La Squadra Mobile, in collaborazione con gli equipaggi delle Volanti e del Reparto Prevenzione Crimine, è riuscita ad arrestare due cittadini nigeriani, un uomo e una donna, rispettivamente di 25 e 23 anni residenti a Trento, trovati in possesso di 120 grammi di eroina.“
Bolzano, chiuse le bancarelle di piazza Erbe
Da questa mattina, 4 novembre, piazza delle Erbe a Bolzano è priva delle sue tradizionali bancarelle. I vigili urbani le hanno fatte chiudere in base alla nuova ordinanza anticovid del governatore Kompatscher. Una doccia gelata per i commercianti che non se lo aspettavano.
Malé, 7 alloggi Itea pronti per essere consegnati alle famiglie
È pronto per essere inaugurato a Malé il nuovo complesso Itea realizzato nella parte alta del paese. Si tratta di un piccolo complesso residenziale in legno, situato in via Taddei de Mauris, n. 35, composto da 7 alloggi destinati alla locazione a canone sostenibile e realizzato con tutte le più moderne tecnologie, al fine dell’ottenimento della certificazione energetica di classe A+. La consegna delle chiavi degli appartamenti è fissata per giovedì 5 novembre, alle ore 11.00. A dare il benvenuto alle nuove famiglie Itea, provenienti dalla graduatoria stilata dalla Comunità della Valle di Sole, saranno presenti il presidente di Itea Spa, Salvatore Ghirardini, accompagnato dal direttore generale, Stefano Robol, dai vertici e dai tecnici della Società e dai rappresentanti dell’amministrazione provinciale, comunale e della comunità di Valle.
Camera Commercio Bz: risarcimento fino all’80% per le aziende colpite
A partire da oggi, 4 novembre, numerose aziende altoatesine dovranno chiudere. Ciò è valido anche in Austria già a partire da oggi. Il Governo austriaco ha annunciato che per il mese di novembre le imprese colpite verranno sostenute con il risarcimento del fatturato fino all’80%. La Camera di commercio chiede che anche le aziende altoatesine possano ricevere un risarcimento della stessa portata.
Alto Adige, 1 morto e 495 contagiati

In Alto Adige si registra un nuovo decesso provocato dal Covid 19, mentre sono 495 i nuovi casi positivi accertati dai laboratori dell'Azienda sanitaria altoatesina sulla base della valutazione di 2.546 tamponi (1.063 sono i nuovi test). I dati si riferiscono al 2 novembre. Il totale dei positivi da inizio epidemia sale così a 9.848. Il totale delle vittime è di 320. Aumentano di 5 unità le persone in terapia intensiva, oggi 28. Calano di 4 unità i ricoverati negli ospedali (219) e di 2 nelle strutture private convenzionate (68). In isolamento nella struttura di Colle Isarco ci sono 83 pazienti (uno in meno), quelle in isolamento domiciliare sono 7.474. I guariti sono 3 in più ossia 3.921.

Chiusura del commercio al dettaglio: l’Unione contro la Giunta provinciale
Il commercio non è assolutamente un Hotspot.Il presidente dell'Unione Commercio Philip Moser critica apertamente la chiusura del commercio al dettaglio in Alto Adige stabilita il 2 novembre dalla nuova ordinanza della giunta provinciale. “Fare shopping in Alto Adige è sempre stato sicuro. Non dimentichiamo che molte aziende commerciali sono di piccole dimensioni e, in gran parte, a conduzione familiare”, sottolinea Moser. Ieri, 3 novembre, l’Unione ha organizzato un’azione di protesta spontanea e pacifica in piazza Walther, a Bolzano.
A Merano si tornerà a votare
Con 23 no e 12 sì il consiglio comunale di Merano ha bocciato il programma e la proposta di giunta. La ferrea alleanza Svp e liste solo italiane destituisce Paul Rösch al suo secondo mandato.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.