Il 14 settembre iniziano gli eTestDays 2020
A settembre l’Alto Adige torna a muoversi grazie all’energia elettrica. Perlomeno lo faranno le 110 imprese che hanno ottenuto la disponibilità di un’auto elettrica per 4 giorni nell’ambito dell’iniziativa eTestDays. Durante il periodo dell’iniziativa, che durerà fino al 2 ottobre potranno sperimentare l’efficacia, la funzionalità e il fascino delle auto elettriche.
Variante nord-ovest di Merano, al via ai lavori
La variante nord-ovest di Merano, il più grande progetto infrastrutturale altoatesino attualmente in fase di realizzazione, entra nella fase operativa. Dopo la firma del contratto tra la Provincia e la cordata di imprese che si occuperà dell'infrastruttura, oggi 8 settembre, si entra nel vivo con l'apertura ufficiale del cantiere. I chilometri realizzati saranno tre.
Meningite per Massimo Bessone
Si trova all'ospedale San Maurizio di Bolzano per una grave forma di meningite, l'assessore altoatesino Massimo Bessone. Il ricovero è avvenuto il 30 agosto in seguito a forti dolori cervicali che non accennavano a passare. Ancora incerti i tempi di ripresa.
Studenti altoatesini in classe, primi in Italia
L'Alto Adige ha inaugurato, come capofila in Italia, l'anno scolastico post Covid. Sono 91.797 gli alunni che questa mattina, 7 settembre, sono tornati all'asilo e sui banchi. Complessivamente gli iscritti sono aumentati di poco meno di 500 unità. Il numero deriva però dalla differenza fra i quasi 1.000 studenti in più registrati nelle scuole di lingua tedesca e gli oltre 400 in meno registrati nelle scuole di lingua italiana. Stabili gli iscritti negli istituti di lingua ladina.
Incidente in A22, 4 feriti
Incidente stradale alle 7 di oggi, 7 settembre, sulla corsia nord dell'A22. All'altezza della zona industriale di Bressanone una vettura ha sbattuto ripetutamente contro il guard rail e si è ribaltata, fermandosi un centinaio di metri più avanti dopo aver invaso anche la corsia di sorpasso. Quattro i feriti, uno dei quali versa in gravi condizioni.

Leggi tutto...

Foxes: arriva Di Perna, confermato Gios
Dopo aver completato i lavori per il reparto offensivo, l’HCB Alto Adige Alperia mette a segno due colpi per il comparto arretrato. Da oltreoceano arriva il 24enne italo-canadese Dylan Di Perna, confermato con i Foxes anche Gregorio Gios.
Sussidi per micro e piccole imprese, bando chiuso
Il valore complessivo degli investimenti per i quali è stato chiesto un aiuto fino al 20% ammonta a 30 milioni. Complessivamente hanno fatto domanda 235 realtà. La procedura a bando è stata quest'anno per la prima volta condotta esclusivamente online attraverso il servizio di E-Government di palazzo widmann, con accesso esclusivo tramite SPID. Il budget complessivo a disposizione per sostenere gli investimenti era di 6 milioni di euro.
Alto Adige, 1 positivo su 800 tamponi
Calano i contagi in Alto Adige. Sugli 800 tamponi effettuati nelle ultime 24 ore ne è risultato positivo solo uno. Le persone che hanno contratto il coronavirus salgono quindi a 3003. Ad oggi ci sono 1144 soggetti che si trovano ancora in isolamento domiciliare e di questi 80 sono quelli di ritorno da Croazia, Grecia, Spagna o Malta. I pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri sono 6, quelli in isolamento nella struttura di Colle Isarco sono 15, due invece i pazienti ricoverati in reparti di terapia intensiva.

Leggi tutto...

Scontro a Oltrisarco, non ce l'ha fatta il 15enne
Alla scuola professionale "Einaudi" di Oltrisarco c'è un banco vuoto. Non ce l'ha fatta Yassine Abdeddine, il quindicenne rimasto coinvolto in un incidente sabato pomeriggio sulla Strada del Vino. Il suo scooter 125 - una cilindrata superiore a quella consentita dall'età, si era scontrato prima con un'altra moto, che viaggiava sulla corsia opposta, per poi finire contro la parte anteriore di un'auto. Ieri, 6 settembre, il decesso.
TRE STUDIOSE DALL’ESTERO A TRENTO ALLA FACOLTA’ DI MATEMATICA
Il Dipartimento di Matematica di Trento. E' la scelta che accomuna Veronica Vinciotti, professoressa di statistica, Elisa Postinghel, ricercatrice senior di geometria e algebra, ed Eleonora Anna Romano, docente di geometria. Diverse per età e per esperienza formativa e professionale, le tre professioniste raggiungeranno l'Ateneo trentino. Per il direttore del Dipartimento di Matematica dell’Università di Trento, Marco Andreatta, l’arrivo delle tre colleghe è un passo incoraggiante anche nell’ottica di genere.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.