"La terra dopo di noi", al Muse di Trento l'incontro con Telmo Pievani
Il futuro ha ancora un futuro? La presenza umana sulla Terra è destinata ad estinguersi? Chi verrà dopo di noi? Sono alcuni degli interrogativi a cui Telmo Pievani, evoluzionista e filosofo della scienza, prova a rispondere nel suo ultimo libro “La Terra dopo di noi”, edito da Contrastro. E proprio al titolo del suo libro è dedicato il talk scientifico in programma sabato sera 22 agosto alle 20.30 nel Giardino del Museo delle scienze di Trento, un dibattito per riflettere sulla storia dell'evoluzione e sulla crisi ambientale e sociale in atto. Sotto la guida delle fotografie naturalistiche di Frans Lanting, l’autore racconterà il nostro pianeta immaginandolo tra qualche anno privo della presenza umana.Bloccati sul Campanil Basso, in salvo due scalatori
Si è concluso verso le 23 di ieri sera, 19 agosto, un intervento in soccorso di una cordata di due persone che si è incrodata sul Campanil Basso. Gli scalatori sono rimasti bloccati nella prima fase della discesa in corda doppia. I due uomini, di 29 e 38 anni della provincia di Verona, sono stati raggiunti a piedi dai soccorritori in circa due ore e mezza. Sono in buone condizioni di salute.Trento Film Festival, online la piattaforma di registrazione
Tutti gli appassionati di cinema di montagna, avventura e esplorazione da oggi, 20 agosto, potranno esplorare la piattaforma online di streaming del Trento film Festival online.trentofestival.it e registrarsi. I film della 68esima edizione della rassegna cinematografica saranno disponibili a partire dal 27 agosto, giorno di apertura del Festival, in base al programma delle proiezioni: ogni film andrà online il giorno successivo all'anteprima a Trento e resterà disponibile per un'intera settimana. Oltre 100 le pellicole disponibili. E' possibile acquistare a l' abbonamento online che dà accesso all'intera selezione, oppure noleggiare il singolo titolo. Tutti i cortometraggi fino a 40 minuti di durata, ovvero ben 41 film, sono disponibili gratuitamente. Ogni film, tanto quelli gratuiti quanto a noleggio, è limitato a 500 visioni. A inaugurare la piattaforma sarà Cholitas, appassionante racconto di una spedizione unica, in cui cinque donne indigene boliviane affrontano la scalata dell’Aconcagua indossando i loro abiti tradizionali, come gesto di liberazione ed emancipazione.Il Covid-19 cambia le abitudini di consumo degli altoatesini
L’epidemia di Coronavirus ed il conseguente lockdown hanno inciso profondamente sulle abitudini di consumo degli altoatesini. Non solo i consumi sono ancora inferiori rispetto ai livelli precrisi, ma sono anche cambiati i canali utilizzati per gli acquisti e la frequenza con cui i consumatori e le consumatrici frequentano determinate tipologie di esercizi. Cresce, in particolare, la tendenza ad effettuare acquisti online. Ciò emerge dall’indagine straordinaria condotta a luglio dall’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano.Bressanone, morto mentre raccoglie funghi
La vittima è Virgilio De Togni, 46 anni, originario di Pordenone e residente a Bressanone. L'uomo si era recato nel bosco assieme ad un amico. A un certo punto i due si sono divisi, dandosi appuntamento, dopo la raccolta, nei pressi di un hotel della zona. Quando l'amico non l'ha visto ritornare, ha dato l'allarme. Virgilio De Togni è stato trovato ai piedi di un pendio scosceso nei pressi della strada per Luson. Vano ogni soccorso. La salma è stata recuperata con l'aiuto del verricello dall'elicottero del 118.Trento Film Festival, taglio del nastro per "Dentro la natura"
Conto alla rovescia per il Trento film festival, 68esima edizione. Tra una settimana torna a Trento la rassegna di cinema di montagna, in programma fino al 2 settembre. E oggi a Palazzo Roccabruna a Trento verrà inagurata la mostra, “Dentro la natura”, dedicata all'artista trentino Albino Rossi, ideatore dell'immagine del manifesto dell’edizione 2020 del Trento Film Festival. L'esposizione è composta di circa 60 opere che, partendo dai temi simbolo della produzione artistica di Albino Rossi come le montagne, i boschi e le nature morte, dialogheranno con una serie di opere inedite. Albino Rossi è nato nel 1953, vive e lavora in Val di Sole. Nel corso degli anni, Rossi ha realizzato molte mostre personali, e numerose partecipazioni a mostre collettive in gallerie e sedi museali. La mostra sarà visitabile fino al 19 settembre.