Valdaora di Sopra, a fuoco un alberto
Vigili del fuoco in azione questa mattina, 3 giugno. Un incendio è scoppiato verso le 4.45 al ristorante Panorama. Le fiamme sono state domate in poco tempo, evitando così altri danni alle struttura. Non si registrano feriti.
Alto Adige, nessun decesso né contagio
Buone notizie dall'Alto Adige. Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 322 tamponi, nessuno dei quali è risultato positivo. Zero anche i decessi. Sulla base di questi dati, comunicati dall'Azienda sanitaria dell'Alto Adige, il numero delle persone contagiate da Coronavirus rimane 2.597, quello dei decessi 291, quello dei guariti 3000.
CONTINUANO I PORTLAND PLAY OFF 2020
Il primo appuntamento di questa settimana andrà in scena, online, domani alle 20.30. Protagonisti della serata gli allievi e le allieve del corso Teatro 1_Iniziazionedimartedì che, condotti da Stefano Pietro Detassis, ci presenteranno la loro "PERFORMANCE TEATRO 1".
"COLORA IL MONDO"
Le Feste Vigiliane, in collaborazione con l’associazione 27 GIUGNO*, organizzano il concorso di disegno “COLORA IL MONDO”. Il concorso è rivolto a tutti i bambini delle scuole primarie.
I partecipanti sono chiamati ad esprimere con un disegno, come stanno vivendo questo periodo di Coronavirus e, i più coraggiosi, possono anche inventare il Supereroe che possa aiutare medici e virologi a sconfiggere Covid-19. Ogni bambino può partecipare con un solo disegno che dovrà essere inviato entro il 20 giugno all’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Museo storico del Trentino: riapre lo spazio Degasperi
La Fondazione Museo storico del Trentino, adottando tutte le misure di prevenzione e protezione necessarie, è pronta a riaprire al pubblico i propri spazi museali. Oggi sarà nuovamente accessibile anche lo SPAZIO DEGASPERI a Palazzo Thun in via Belenzani a Trento. L'esposizione permanente dedicata allo statista trentino Alcide De Gasperi sarà aperta tutti i giorni e seguirà gli orari della portineria del Comune di Trento.
Covid-19, né vittime né contagi in Alto Adige
Buone notizie dal fronte Coronavirus. Nelle ultime 24 ore in Alto Adige sono stati effettuati 874 tamponi, nessuno dei quali è risultato positivo. Il numero dei contagi resta quindi a quota 2.597. Fermo a 291 anche il numero dei decessi. Crescono invece i guariti: sono 2.996, nove in più rispetto a ieri, 31 maggio.
Auto si cappotta a Chiusa, 7 feriti
E' di sette feriti, tre bambini e quattro adulti, il bilancio di un incidente avvenuto ieri, 31 maggio, a Chiusa. Attorno alle 17, la monovolume su cui viaggiavano ha sbandato e si è schiantata col fianco contro un muro, perdendo una ruota e capottandosi, fino a fermarsi nel mezzo della carreggiata. I numerosi airbag della vettura, e l'uso corretto della cintura per tutti i passeggeri, hanno evitato conseguenze più gravi. Tutti gli occupanti sono stati trasportati all'ospedale di Bressanone.
Incendio a Bolzano, un intossicato
Vigili del Fuoco di Bolzano in azione questa mattina, 1 giugno, in via dei Combattenti. Nella cucina di un appartamento ubicato al secondo piano si è sviluppato un incendio. Un inquilino ha riportato una leggera intossicazione di fumo ed è stato curato da personale della Croce Bianca. Danni notevoli, invece, alla mobilia. Sul luogo dell'intervento sono giunti anche agenti della Polizia dello Stato.
Protesta No-vax a Merano, indaga la polizia
Indagini in corso della polizia sulla manifestazione dei No-vax, andata in scena sabato pomeriggio, 30 maggio a Merano. In piazza della Rena sono scesi in 500 senza osservare il distanziamento e molti privi di mascherina, per protestare contro i vaccini e le misure anticontagio. Le foto e i video del raduno sono al vaglio degli uomini della questura. La polizia municipale aveva negato l'autorizzazione. Il sindaco,Paul Rösch ha annunciato un'iniziativa legale.
Maggio caldo e secco in Alto Adige
Il mese di maggio appena andato in archivio è stato mezzo grado più caldo e piuttosto secco. A renderlo noto i metereologi del Servizio meteo della Provincia di Bolzano. La temperatura più elevata è stata di quasi 30 gradi, 29,8°, registrata il 23 maggio a Gargazzone. La temperatura più fresca, invece, si è avuta la mattina del 7 maggio a Monguelfo con un valore di -2,5 gradi. Precipitazioni inferiori del 20%.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.