SCREENING DI MASSA ANTI-COVID 19, UNITN IN AIUTO DELL'ALTO ADIGE
Il Dipartimento di Ingegneria Industriale a supporto dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige per la campagna da 350 mila test Covid antigenici da effettuare in tre giorni, dal 20 al 22 novembre. Il modello matematico sviluppato replica tutte le variabili fisiche e le armonizza per prevedere le migliori soluzioni organizzative e logistiche. L’esperienza maturata negli anni grazie a collaborazioni internazionali in analoghe campagne, come la vaccinazione di massa contro l’epidemia H1N1 negli Stati Uniti nel 2009. Ora la sfida: organizzare la distribuzione del prossimo vaccino anti Covid-19 entro primavera.
Abusi sessuali, in aumento durante il lockdown
Oggi, 18 novembre, è la giornata europea per la protezione dei minori contro lo sfruttamento e l'abuso sessuale. Reati che, durante la pandemia, rischiano di aumentare. A dirlo è la garante per l'infanzia e l'adolescenza dell'Alto Adige, Daniela Hoeller, che invita quindi a non abbassare la guardia e chiede di segnalare al suo ufficio o alle forze dell'ordine le situazioni di pericolo.
Educa, un'edizione online dedicata a come riemergere dall'esperienza covid
“Futuri anteriori. Riemergere dall’esperienza Covid”. Affronterà questo tema Educa, ii festival dell’educazione che si terrà dal 19 al 22 novembre. E quella di quest'anno, l'11esima, sarà un'edizione tutta online, che proverà a rispondere agli interrogativi che il lockdown e la pandemia hanno sollevato sugli elementi fondanti delle relazioni educative. Al Festival Edcua si intreccia anche il programma della Rassegna dell’audiovisivo dedicata alle scuole e alle famiglie per apprendere l’alfabeto e la grammatica delle immagini e dei media, in particolare dei social. Tutti gli eventi verranno trasmessi in diretta sulla pagina Facebook di Educa e sul canale YouTube festival Educa. La partecipazione è libera e gratuita. Tutte le info sul programma sul sito  www.educaonline.it .
Gli artisti dell’Alto Adige: più uniti e forti
Su invito dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige, circa 50 tra artisti e rappresentanti di associazioni culturali del territorio, si sono recentemente incontrati online per definire insieme, per la prima volta, richieste e obiettivi comuni. Tra i progetti futuri la creazione una nuova piattaforma per questo settore. In Alto Adige, stando ai codici Ateco, sono attivi oltre 2.700 artisti. “Anche chi crea arte e cultura fa parte del variegato settore dei servizi dell’Alto Adige e, oltre a un fondamentale ruolo sociale, ha anche un importante ruolo economico”, ha affermato il presidente dell’Unione Philipp Moser nel suo intervento di saluto. Il settore creativo in Alto Adige realizza un fatturato complessivo annuo compreso tra i 600 e gli 800 milioni di euro. Un ulteriore obiettivo del gruppo è il riconoscimento della figura professionale dell’artista.
Tar, non al risarcimento per Giacomo Bezzi
La richiesta di risarcimento di 540mila euro avanzata da Giacomo Bezzi dopo la mancata elezione del 2018 è inammissibile. Lo ha stabilito il Tar di Trento. La somma era comprensiva dell'indennità non percepita, quella di fine mandato e il trattamento previdenziale, più i costi per le spese legali e i danni non patrimoniali. Stessa conclusione, quindi, di quella  già archiviata per il seggio, ora occupato dal consigliere leghista Alessandro Savoi, che se lo era aggiudicato per poche schede elettorali. E sui rimborsi viaggio gonfiati della passata legislatura, chiusa l'inchiesta della Guardia di Finanza. Confermate le accuse di falso e truffa per una somma complessiva di 13mila euro. Bezzi, Walter Viola e Tiziano Mellarini hanno ricevuto l'avviso di chiusura del fascicolo e ora gli avvocati potranno presentare le memorie difensive. Cancellata, invece, la posizione di altri tre consiglieri, tra cui quella dell'ex presidente Ugo Rossi.
Sternbachmoos, sfalcio del canneto per tutelare la biodiversità
Gli addetti dell’Ispettorato forestale di Brunico in questi giorni sono impegnati in operazioni di sfalcio di parti del canneto al biotopo Sternbachmoos che si estende lungo la passeggiata nel boschetto Sternwaldele ad est di Brunico. Si avvia quindi alla conclusione il progetto pluriennale di tutela dell’area protetta e della biodiversità. Dopo il taglio di arbusti nel 2018, nella primavera 2019 sono stati ripristinati piccoli specchi d’acqua per dar vita ad habitat adatti agli anfibi e ai rettili. Lo stagno una volta esistente si era infatti prosciugato per la sospensione dello sfalcio regolare del canneto e della paglia.
Il Bolzano schianta il Bratislava per 4 a 0
Trenta giorni e un’ondata di contagi dopo, l’HCB Alto Adige Alperia è tornata ieri, 17 novembre, sul ghiaccio del Palaonda, per la prima volta nella storia a porte chiuse. E lo ha fatto regalandosi una vittoria per 4 a 0 a danno dell' iClinic Bratislava Capitals nel recupero della prima giornata. Prestazione autorevole di Alex Trivellato, che ha firmato il suo esordio in biancorosso con un goal e un assist.
Alto Adige calcio, vittoria a tavolino contro l'Imolese
L'Alto Adige ha vinto per 3 a 0 a tavolino la partita con l'Imolese. Lo ha decretato il giudice sportivo che ha rigettato la richiesta della squadra ospitante di rigiocarla in altra data. La partita, domenica scorsa, 15 novembre, era stata annullata per via di un parziale black out dell'impianto luci del Romeo Galli.
Tarfusser, infondata l'accusa di peculato
L'ex procuratore capo di Bolzano Cuno Tarfusser è stato completamente scagionato dall'ipotesi di reato di peculato in concorso. Il gip ha depositato l'ordinanza di archiviazione del fascicolo. Anche la Procura aveva chiesto l'archiviazione, ma per la tenuità del reato. La vicenda faceva riferimento ad un passaggio dato nel dicembre 2017 da un carabiniere all'imputato, che all'epoca dei fatti era giudice della Corte internazionale dell'Aia con un'auto di servizio da piazza Sernesi fino ad una pizzeria in viale Druso, per poco più di un chilometro.
Progetto Manifattura, al via il restauro della Ciminiera
Sono iniziati questa mattina, 18 novembre, i lavori per il restauro conservativo, la messa in sicurezza e l’adeguamento sismico della Ciminiera dell’ex Manifattura Tabacchi di Rovereto, oggi hub dell’innovazione sostenibile gestito da Trentino Sviluppo. Il cantiere durerà 100 giorni e permetterà di consolidare la struttura simbolo di Borgo Sacco e dell’incubatore di Trentino Sviluppo. L’investimento è di 350 mila euro.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.