Screening di massa in Alto Adige anche in farmacia
Dal 20 al 22 novembre in tutti i 116 comuni della provincia, la popolazione potrà sottoporsi al tampone rapido in uno dei presidi della protezione civile, ma anche nelle farmacie e dai medici di base, anche 72 ore prima e dopo i test a tappeto. L'annuncio è stato fatto dal governatore Arno Kompatscher. Chi partecipa riceverà poco dopo un messaggio, forse anche via sms, con l'esito.
Anziani, migliorare la memoria è possibile
Con l’aumento dell’età, la memoria spesso subisce un declino marcato. Esiste la possibilità di migliorarla? Secondo uno studio dell'università di Trento sì. L’Ateneo, infatti, ha coordinato una ricerca che descrive l’efficacia di alcuni semplici esercizi nel potenziare le performance mentali delle persone anziane. Compiti, insomma, che aiuterebbero chi ha oltre 65 anni a migliorare la capacità di concentrazione e di memorizzazione degli oggetti. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Scientific Reports e rivelano potenziali misure di contrasto al decadimento cognitivo. Lo studio è stato condotto da Chiara Tagliabue e colleghe del Centro interdipartimentale mente/cervello (CIMeC) dell’Ateneo di Trento in collaborazione con l’Università di Birmingham. La ricerca descrive l’efficacia della ripetizione di un compito di memoria nel ringiovanire le performance mentali.
Covid, 9 morti e 258 positivi in Alto Adige
Nove decessi e 258 nuovi casi positivi su 1.340 tamponi, nelle ultime 24 ore, in Alto Adige. Il numero dei decessi sale così a 414, quello dei positivi al Covid, 18.104. Ricoverati nei normali reparti ospedalieri si trovano 359 pazienti; nelle strutture private convenzionate123 mentre 44 si trovano in terapia intensiva. In isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes ci sono 95 persone mentre quelle in isolamento domiciliare hanno toccato quota 9.189. I guariti sono 8.132 (+118).
VIOLAZIONE NORME ANTI COVID, 4 PERSONE sanzionate
La polizia stradale di Vipiteno ha sanzionato quattro persone perchè trovate fuori dal proprio comune di residenza senza valida motivazione. La violazione delle ordinanze anti-Covid costerà loro 533,33 euro. Inoltre è stato multato un automobilista che, in A22, viaggiava ad una velocità di 166 km/h in un tratto in cui il limite massimo è di 110 chilometri orari.
Stegona, il furgone sbanda e finisce su un fianco
Incidente stradale questa mattina,17 novembre,nei pressi di Stegona. A causa della strada scivolosa, attorno alle 5.30,  un furgone che viaggiava in direzione Brunico è sbandato, finendo su un fianco.  Il conducente del mezzo è rimasto intrappolato all'interno dell'abitacolo ed è stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco locali per liberarlo. Fortunatamente lo stesso non ha riportato ferite gravi. Sul posto anche i carabinieri.
Lupo investito in Vallarsa, 4 caso in un anno
Un giovane lupo, di circa 6-7 mesi di età, è stato investito ed ucciso nelle prime ore di stamattina, 17 novembre, lungo la strada provinciale n. 219 della Vallarsa, un paio di chilometri prima della località Speccheri, salendo da Rovereto. I primi esami condotti dal medico veterinario evidenziano che si tratta di un esemplare maschio che era in buono stato di salute, di 26 kg. Non si sa, al momento, chi abbia investito l’animale. Sono 13 i branchi di lupo che risultavano presenti in Trentino a fine 2019, con una popolazione in aumento, come nel resto delle Alpi. E’ il quarto lupo che viene rinvenuto morto in provincia quest’anno a causa di investimenti.
Il teatro arriva in casa con la Piattaforma regionale dello spettacolo dal vivo
Entra nel vivo il programma teatrale con la Piattaforma regionale dello spettacolo dal vivo, iniziativa congiunta di Teatro Stabile di Bolzano, Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento e Coordinamento Teatrale Trentino, che porta sul web una serie di spettacoli per grandi e piccoli. Ogni giovedì alle 21.00 e ogni sabato alle 16.30 saranno trasmessi sui canali youtube e vimeo dei tre enti promotori gli spettacoli che sarebbero dovuti andare in scena in dieci teatri del Trentino e dell'Alto Adige.  I prossimi appuntamenti sono giovedì 19 novembre con "La valigia di un gran bugiardo"; sabato 22 novembre "Storie di Gianni"; giovedì 26 novembre con "Left(L)over" e infine sabato 28 novembre con "La bottega dell'aria".
Aziende trentine, investimenti in calo del 15%
Gli investimenti delle imprese trentine nel 2019 calano del 15%. Lo rileva l’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio di Trento. La riduzione registrata lo scorso anno ha interessato esclusivamente gli investimenti materiali
(-17,1%) e in particolare quelli in impianti, costruzioni e mezzi di trasporto. I settori in controtendenza sono le costruzioni e l’estrattivo. Leggero aumento (+1,6%) invece per gli investimenti immateriali. Nel 2019, il 18,9% delle imprese del campione indagato non ha effettuato nessun investimento; soltanto il 20,4% delle imprese ha investito mediamente più di 10mila euro per addetto. Le imprese hanno investito principalmente nella sostituzione di impianti usurati, guasti e obsoleti (54,3%). Seguono, il miglioramento della qualità dei prodotti esistenti (29,4%), l’introduzione di innovazioni organizzative (24,5%) e l’ampliamento della capacità produttiva (23,6%).
Laboratori creativi per giovani, approvato il bando
Via libera della giunta comunale di Trento al bando predisposto dal servizio Cultura, turismo e politiche giovanili nell’ottica di sostegno alla creatività giovanile, alla formazione artistica e al ruolo dei giovani come promotori culturali. Possono parteciparvi le associazioni e gli enti no profit, con esperienza almeno biennale nella gestione di laboratori formativi artistici. Ai vincitori verrà assegnato un contributo, che potrà coprire fino ad un massimo dell'80 per cento del totale della spesa prevista. Info su: www.trentogiovani.it.
Covid, scendono i contagi nelle scuole di lingua tedesca
Sono 118 i tamponi risultati positivi al Covid-19 tra il 9 e il 15 novembre, tra il personale docente e i ragazzi delle scuole in lingua tedesca dell'Alto Adige. La settimana precedente erano state 190. Negli istituti ladini i casi riscontrati sono stati 12.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.