Scuole infanzia Alto Adige, in presenza il 17% dei bimbi
Questa settimana in Alto Adige le scuole, dalla primaria alla secondaria di I grado (scuola media) sono tutte passate alla didattica a distanza, con l’eccezione delle scuole dell’infanzia, per le quali non è previsto l’insegnamento a distanza. L'ordinanza firmata la settimana scorsa dal Presidente Arno Kompatscher, prevedeva un’eccezione per i genitori che lavorano in servizi ritenuti essenziali per il buon funzionamento del sistema: le scuole dell’infanzia e primarie accolgono quindi in presenza i figli di questi lavoratori appartenenti a specifiche categorie. Ad oggi nelle scuole dell’infanzia in lingua italiana sono stati accolti in presenza circa il 17% dei bambini, mentre nelle scuole primarie i presenti arrivano circa al 12% dei frequentanti. Ieri, 16 novembre, intanto sono stati segnalati altri due casi di positività al Covid-19 negli istituti in lingua italiana della provincia. Un caso viene registrato alla scuola primaria “Antonio Rosmini” di Bressanone e un altro presso la scuola dell’infanzia “Bambi” di Bolzano, dove una sezione è stata posta in quarantena fino al 20 novembre.Foxes di nuovo in campo, in programma Bratislava e Linz
Trenta giorni dopo l’ultima partita, giocata in casa del Fehervar, l’HCB Alto Adige Alperia può finalmente tornare sul ghiaccio. I biancorossi hanno smaltito la seconda ondata di Covid-19 che ha colpito squadra e staff e si preparano quindi al ritorno in ICE Hockey League: una settimana intensa, che inizierà oggi e domani, 18 novembre con la doppia sfida del Palaonda contro gli iClinic Bratislava Capitals, per poi terminare venerdì 20 novembre a Linz, tana degli Steinbach Black Wings 1992. Tutte le sfide casalinghe sono a porte chiuse.Un magico Natale a Bolzano, installazioni, luci e tradizioni
La città di Bolzano non rinuncia all'atmosfera natalizia. A partire dai primi di dicembre e fino al 6 gennaio, le tradizioni dell’Avvento prenderanno forma in varie location della città. A partire dalla grande corona d’Avvento nel centro di piazza Walther e dall'esposizione di presepi e decorazioni tradizionali attorno alla statua. In piazza Municipio, piazza Erbe e piazza Università, rivivranno, grazie a tre differenti installazioni, le tradizioni di San Nicolò, della Frau Holle e di Santa Barbara. Ad attrarre soprattutto i più piccoli, sempre in piazza Municipio, sarà la casetta di Hänsel&Gretel. Sotto i Portici e in via Streiter, musica e profumi dell’Avvento accompagneranno i momenti di shopping in città, mentre in diversi angoli del centro storico si potrà respirare l’atmosfera natalizia anche grazie a 100 alberi. Torna, inoltre, con la seconda edizione ma con una veste tutta digitale il gioco a premi nei musei di Bolzano “Find&Win”. Basterà visitare i setti musei partecipanti, trovare il medaglione di legno, scansionare il Qr-Code e rispondere al quiz per partecipare.
Dolomiti UNESCO, gestione degli accessi per i luoghi più affollati
Nel territorio delle Dolomiti patrimonio mondiale UNESCO vi sono alcuni hotspot, punti di particolare attrazione per i visitatori, che portano a un eccessivo carico su queste aree, come quelle delle Tre Cime di Lavaredo e il lago di Braies, con picchi di oltre 17.400 persone al giorno e una densità fino a 188 persone per ettaro. Sovraffollamento generalizzato, code e chiasso impattano sull'ambiente e sulla qualità della visita e della vita delle comunità locali. Il limite della capacità di carico su queste due zone, prese in esame quali aree pilota, è il tema centrale su cui si impernia lo studio innovativo della Fondazione Dolomiti UNESCO e del Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.Droga a Trento, arrestato spacciatore trovato con 14 dosi di cocaina
Operazione contro lo spaccio di droga da parte della questura di Trento. Arrestato un giovane di 23 anni, di origini tunisine, trovato in possesso di 14 dosi di cocaina e di 230 euro in contanti, probabile provento di spaccio. Il ragazze è stato notato assieme ad un altro uomo dagli agenti all'ingresso della stazione ferroviaria del capoluogo trentino. I due si sono poi spostati in piazza Dante, ma alla vista della polizia il 23 è fuggito verso via Pozzo. Dopo un breve inseguimento per via Roma e via Manci, il giovane è stato bloccato in via Torre Verde e perquisito. Addosso gli sono state trovate 14 dosi di cocaina e denaro contante. E' stato, quindi, arrestato.Fem, il 19 novembre una giornata di orientamento scolastico
Per gli alunni e le alunne di terza media è tempo di pensare alle scuole superiori. Come ogno anno, la Fondazione Mach di San Michele all'Adige propone una giornata di orientamento scolastico. Si terrà giovedì 19 novembre, dalle ore 17 alle 19, sul canale youtube della Fondazione Mach- Anche per l’anno scolastico 2021-2022 si conferma il numero programmato, adottato alcuni anni fa per fare fronte all’elevato numero di iscrizioni e garantire una offerta formativa di qualità. L’iscrizione va fatta online sul sito www.fmach.it entro il 30 novembreFestival della famiglia, quali sfide dopo la pandemia?
“La società trasformata: verso un’economia della sostenibilità? Sfide e opportunità dopo la pandemia da Covid-19”. E' il tema della nona edizione del Festival della famiglia, che quest'anno si svolgerà online. 5 giorni, dal 30 novembre al 4 dicembre, con 13 incontri in programma. Filo rosso della kermesse “l’economia della saturazione”, un concetto nato proprio a seguito della pandemia da Covid-19. Si traduce nel provare a uscire dalla pandemia attraverso un utilizzo delle risorse già esistenti sul nostro territorio per reimpiegarle nel tessuto socio-economico offrendo nuove opportunità e nuovi servizi alle famiglie, ai cittadini, alla comunità. Tra i temi che saranno affrontati nel corso del Festival, le sfide che la famiglia si trova ad affrontare, dal lavoro femminile, ai minori, agli anziani; il telelavoro, che in questi mesi si è diffuso a livello mondiale, comportando sfide e opportunità per lavoratori e lavoratrici; la conciliazione lavoro-famiglia; e ancora il rapporto tra famiglia e scuola. Tutti gli eventi potranno essere seguiti in modalità online e i dettagli saranno pubblicati sul sito dedicato www.festivaldellafamiglia.eu.Monitoraggio del lupo, il Muse coordina le attività
Anche in Trentino è partito il monitoraggio del lupo, che interessa tutto il territorio nazionale e che si concluderà a marzo 2021. A coordinare le attività il Museo delle scienze di Trento. Assieme al personale e ai collaboratori del Muse, ci sono i volontari di diverse associazioni, oltre al personale di sorveglianza dell’Associazione Cacciatori Trentini. Si è concluso il primo turno di uscite alla ricerca dei segni di presenza del lupo. In Trentino sono 32 le aree campione con probabile presenza di branchi: al momeno sono 13 i brachi accertati dal monitoraggio della provincia di Trento a fine 2019. 60 gli intinerari che vengono perlustrati mensilmente da un’ottantina di operatori. E i primi risultati sono già in arrivo. Col primo turno di uscite, sono stati individuati segni di predazioni su ungulati e avvistamenti diretti di lupi. Questi indici di presenza sono destinati a crescere nei prossimi mesi, quando l’arrivo di nevicate consentirà di trovare un maggior numero di segni.Sgominata banda specializzata in truffe in cambio valuta
Sgominata dalla Guardia di Finanza di Trento una banda di truffatori specializzata in cambio valuta. I cinque malviventi, di etnia sinti e residenti in Friuli, prendevano di mira privati che vendevano merce di pregio tramite inserzioni online. Contattavano il venditore dicendo di essere interessati all'acquisto e poi con uno stratagemma di facevao cambiare le banconote, che però erano in gran parte contraffatte. Sarebbero decine le vittime della truffa, ma al momento in tre hanno denunciato. Sono stati sequestrati circa 130 mila euro contraffatti, utilizzati per le truffe.Coronavirus, in Trentino 15 vittime
In Trentino nelle ultime ore ci sono state altre 15 vittime da covid-19. Su 1900 tamponi analizzati, 181 sono risultati positivi. Tra questi ci sono 41 persone ultra settantenni. Nelle RSA, tra operatori e ospiti, i casi nuovi sono 7.Aumentano i ricoveri (38 in più nelle ultime ore) arrivando a quota 418, di cui 32 in terapia intensiva. Sul fronte scuola le classi in quarantena sono 240. Ci sono 294 persone guarite.