Covid, zero contagi in Alto Adige
I laboratori dell'Azienda sanitaria nelle ultime 24 ore hanno effettuato 639 tamponi e non sono stati registrati nuovi casi positivi. Il numero delle persone contagiate da Covid – 19 rimane fermo a 2.804, così come quello dei decessi a 292. Stabile a 3.273 anche la quota dei guariti. Sono 7 invece i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, nelle cliniche private. Una persona si trova invece in terapia intensiva. Attualmente sono 1.496 i soggetti in isolamento domiciliare.UPLOAD SCHOOL, PROROGATI AL 6 SETTEMBRE I TERMINI PER L’ISCRIZIONE
Ci sarà tempo fino alla prima domenica di settembre per iscriversi alla Upload School, l’opportunità di formazione dedicata alla crescita dei musicisti-studenti under 19 del Trentino. Tra tutti gli iscritti saranno selezionati i tre migliori progetti, che il 19 e 20 settembre avranno l’opportunità di partecipare ad un Workshop di 2 giorni presso il Centro Musica di Trento. Due giornate di formazione, in plenaria il sabato (aperta anche al pubblico esterno), e di gruppo la domenica (riservata ai 3 progetti musicali selezionati), dedicate alla composizione musicale, scrittura del testo, produzione, home recording, comunicazione strategica e booking.Concorso fotografico, cercansi immagini dell'Euregio
La varietà dell’Euregio Tirolo– Alto Adige–Trentino raccontata per immagini: questo l’obbiettivo del calendario dEuregio, che incanta con foto di rigogliosi scenari alpini, laghi di montagna cristallini, paesi, chiese, feste tradizionali e quant'altro. Anche quest'anno l’Euregio invita i propri cittadini a presentare i loro scatti per il concorso fotografico relativo al calendario 2021. Fino a domenica 20 settembre 2020 i cittadini del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino possono presentare fino a quattro foto ad alta risoluzione con soggetti relativi a tutte le stagioni. Se lo scatto è utilizzato per il frontespizio, la foto principale del mese o il collage del mese, l’autore riceverà in premio una polo Euregio e un quaderno con il design dell’Euregio. Una pagina del calendario 2021 sarà dedicata inoltre a tutti i vincitori. Il calendario sarà prodotto come calendario da parete e da tavolo. Le foto possono essere caricate su: www.europaregion.info/gewinnspielSuperbonus 110% in Trentino, informazioni sul sito infoenergia.provincia.tn.it
Se avete in mente di risanare la vostra casa questo è il momento di farlo. Con la legge nazionale, è infatti realtà il superbonus 110%, la misura di detrazione fiscale introdotta dal governo, che ha l’obiettivo di ridurre drasticamente le emissioni di anidride carbonica del settore civile e rilanciare l’economia riqualificando energeticamente gli edifici esistenti e rendendoli più sicuri dal punto di vista sismico. In altre parole, la misura dà la possibilità, rientrando dell’intera spesa, di riqualificare energeticamente la propria abitazione, nel caso in cui l'intervento consegua un salto di due classi energetiche, e di sostenere interventi di riduzione del rischio sismico.La Provincia di Trento sul portale dell’energia www.infoenergia.provincia.tn.it ha creata una sezione informativa specifica. In particolare sul portale si possono trovare le informazioni necessarie per gli interventi ammissibili al Superbonus, quindi quali siano i titoli edilizi richiesti, le certificazioni energetiche e i requisiti minimi da rispettare anche secondo la normativa provinciale.
L’obiettivo in Trentino è quello di riqualificare la maggior parte del patrimonio edilizio residenziale costruito prima del 1993, in modo da ridurne i consumi e le emissioni.
Musica classica al Castello del Buonconsiglio
Il Castello del Buonconsiglio assieme al castello di Stenico ospitano sabato 22 e domenica 23 agosto due appuntamenti di musica classica.Sabato 22 agosto a Castel Stenico alle 21 è in programma il concerto del violista Lorenzo Bertoldi, con musiche di Bach, Kurtag e Ambrosini.
Domenica 23 agosto alle 18.30 al Castello del Buonconsiglio ci sarà il duo Barbara Bertoldi (canto e violoncello) e Piera Gasperi (voce recitante), che presenteranno il cd "Se fossi una rondinella, voce e violoncello su canti popolari della tradizione di montagna".
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
InCanto in castello, i cori trentini cantano nei castelli
La musica risuona nei castelli trentini. Parte questo fine settimana la rassegna InCanto a Castello, promossa dalla Federazione Cori del Trentino con il Castello del Buonconsiglio : dal 23 agosto al 13 settembre sono in programma 4 appuntamenti musicali in altrettanti manieri della provincia. Un tour a tappe dei cori del Trentino in alcune delle più suggestive residenze nobiliari. Obiettivo della rassegna, valorizzare queste strutture attraverso l'eccellenza della coralità trentina.
Si parte domenica 23 agosto a Castel Caldes alle 17 quando si esibiranno il Coro San Romedio Anaunia di Romeno e il Coro Monte Vignol di Avio.
Domenica 30 agosto alle 17 a Castel Stenico ci saranno il Coro Rigoverticale di Mezzocorona e il Coro Azzurro di Strada di Pieve di Bono.
Domenica 6 settembre alle 17 a Castel Thun si esibrianno il Coro I Musici Cantori di Trento e il Coro Negritella di Predazzo.
Ultimo appuntamento domenica 13 settembre alle 17 al Castello del Buonconsiglio con il Coro La Valle di Sover e il Coro Pasubio di Vallarsa. I concerti sono gratuiti ma è necessario prenotarsi presso il castello del Buonconsiglio.