Anziano investito a Naturno, è grave
Un uomo di 75 anni è stato investito da un furgone a Naturno, poco dopo le 11 di questa mattina, 24 agosto. Secondo le prime informazioni sarebbe gravemente ferito. Sul posto i carabinieri di Silandro, la Croce Bianca e l'elicottero Pelikan 1 che lo ha trasportato all'ospedale di Bolzano. La prognosi è riservata.
Alto Adige, buone prospettive per la vendemmia
Sarà Cantina Terlano a dare il via  alla vendemmia in Alto Adige. A partire da mercoledì, 26 agosto, verranno infatti raccolte le prime uve. L'annata 2020 si preannuncia molto buona in termini di quantità e qualità. Per quanto riguarda il raccolto, si dovrebbe essere nella media degli ultimi dieci anni e, rispetto al 2019, la vendemmia è anticipata di circa una settimana.

Leggi tutto...

Estate 2020: boom turismo italico e tradimenti
Bilancio partenze e tradimenti? A tracciarlo ci pensa il portale Incontri-ExtraConiugali.com, basandosi Nazionale Italiana del Turismo, Federalberghi, Confcommercio e Coldiretti e per le previsioni sugli ultimi mesi di quest’anno su analisi quantitative elaborate a partire da un sondaggio interno realizzato su un campione di 2 mila uomini e donne di età compresa tra i 18 ed i 65 anni.

Leggi tutto...

Coronavirus, 15 nuovi contagi in Alto Adige
Quindici nuovi casi positivi in provincia di Bolzano nelle ultime 24 ore. I tamponi effettuati sono stati 609 tamponi. Salgono così a 2.884 le persone che sono state contagiate dal Covid-19. I pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri sono 7, sono 11 invece quelli in isolamento nella struttura di Colle Isarco, uno in terapia intensiva. Fermi a 292 i decessi e il numero dei guariti, 3.310. Le persone in isolamento domiciliare hanno raggiunta quota1.649 (delle quali 287 di ritorno da Croazia, Grecia, Spagna o Malta).
Frontale in Val Gardena, feriti 2 motociclisti
Si trova ricoverato al San Maurizio di Bolzano uno dei due ragazzi ventenni della Val Pusteria al centro ieri, 23 agosto, di un violento scontro frontale fra due moto e un camper. L'altro è all'ospedale di Bressanone con ferite più leggere. L'incidente è accaduto lungo la strada statale che da Chiusa sale in Val Gardena. L’urto ha proiettato i due centauri e le loro rispettive motociclette sull’asfalto e contro le pareti interne della galleria.
“IL CANTINBANCO”
Proseguono gli appuntamenti messi in calendario dal Giardino d’estate Ragazzi, la rassegna dedicata al pubblico dei più piccoli, realizzata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara in condivisione con il Coordinamento Teatrale Trentino, nell’ambito del patto di collaborazione Giardino d’Estate Ragazzi-Teatro Famiglie con il Servizio Beni Comuni-Comune di Trento.

Leggi tutto...

Crtcu di Bolzano : lavate sempre la frutta
Prima di consumarle o prepararle, la frutta e la verdura andrebbero sempre lavate, anche se sono sbucciate. “Con l’uso del coltello o del pelapatate, infatti, i residui di terra aderenti, lo sporco, la polvere o i germi possono passare dalla superficie alle parti sbucciate”, spiega Silke Raffeiner, nutrizionista presso il Centro Tutela Consumatori Utenti di Bolzano. Meglio usare l’acqua corrente fredda o tiepida.

Leggi tutto...

Registro delle imprese, in Alto Adige quasi 60mila iscritti
Ogni anno al Registro delle imprese della Camera di commercio di Bolzano vengono presentate circa 38.000 istanze e depositati 9.100 bilanci d’esercizio. A fine giugno 2020 erano iscritte al Registro delle imprese in Alto Adige 59.340 aziende, con un leggero aumento dello 0,8 percento rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. La crescita maggiore si è registrata nel turismo, per effetto dell’obbligo di iscrizione degli affittacamere.

Leggi tutto...

L‘uomo sulla Luna, il film del Museo di Scienze
A cinquant’anni esatti dalla conquista della Luna da parte dell’uomo il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige ha realizzato la mostra temporanea “Pazzi per la Luna!”, inaugurata a metà luglio del 2019 e conclusasi a metà luglio scorso. Nell’ambito di questa mostra il museo insieme alla Zelig – Scuola di televisione e cinema ha realizzato un omonimo documentario, che verrà presentato all’aperto sabato, 29 agosto alle ore 20.30 nei giardini di Castel Trauttmansdorff.

Leggi tutto...

Concorso fotografico sulla vetta del Lagazuoi, vince Olivo Barbieri
Fino al 10 settembre il Lagazuoi Expo Dolomiti ospita le foto dei partecipanti alla prima edizione del Lagazuoi Photo Award: filo conduttore, il racconto per immagini non convenzionale delle Dolomiti. A vincere il concorso è stato Olivo Barbieri. Il suo Dolomites Project 2010, una narrazione del mondo verticale che si sviluppa in dieci foto di grande formato ha conquistato la giuria composta tra gli altri dal giornalista Mario Calabresi e dalla scrittrice Susanna Tamaro.

Leggi tutto...

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.