Bonifica Rogge demaniali Trento nord, lavori consegnati lavori
Dopo 25 anni di attesa, c'è un primo passo verso la bonifica delle rogge demaniali di trento nord. Stamattina, 9 novembre, è avvenuta la consegna dei lavori del primo lotto. L’intervento è finalizzato alla bonifica del fondo delle rogge, che nella parte iniziale scorrono limitrofe alle aree denominate “SLOI” e “ Carbochimica”, mediante l’asporto ed il conferimento presso impianti di trattamento del materiale inquinato depositatosi sul fondo nel corso degli anni.
Piattaforma online per il commercio Trentino, al via la fase conclusiva
Entra nella sua fase conclusiva la procedura di selezione volta a realizzare una piattaforma tecnologica finalizzata allo sviluppo del commercio elettronico in Trentino. Alla prima fase hanno partecipato quattro cordate di aziende. Ora scatta il secondo step che vede la presentazione del progetto di trasferimento tecnologico. L'iniziativa nasce per sostenere il commercio di prossimità e offrire uno strumento competitivo alle imprese affinché esse possano integrare le loro attività online e riposizionarsi sul mercato. Il bando, a fronte di una spesa che dovrà essere superiore a 1,5 milioni di euro, vede un finanziamento provinciale di 1 milione di euro.
Alto Adige, 2 metri distanza per attività motorie
La nuova ordinanza provinciale, firmata ieri, 8 novembre, dal governatore altoatesino Arno Kompatscher, permette di svolgere attività sportiva esclusivamente all'aperto e in forma individuale. L'attività motoria è consentita, invece, in prossimità della propria abitazione nel rispetto della distanza di almeno due metri fra le persone e con obbligo di indossare la mascherina. Fanno eccezione alle regole gli atleti e le squadre che partecipano a manifestazioni di livello nazionale e internazionale.
Coronavirus, la protezione civile trentina pronta a partire per Torino
La Protezione civile trentina è pronta ad andare a Torino ad allestire il suo ospedale da campo che sarà utilizzato nell’ambito del contrasto alla pandemia da Covid - 19. L’intervento potrebbe essere realizzato verso la metà del mese di novembre. La richiesta di intervento è stata avanzata nell’ambito della Commissione speciale Protezione civile, istituita all’interno della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. E il Trentino ha dato la sua disponibilità. A Torino hanno bisogno di circa 450 posti letto, per alleggerire il carico sulle strutture di pronto soccorso ospitando i malati di Covid meno gravi in attesa o del loro rientro a casa o, nei casi peggiori, della loro ospedalizzazione.
Al Parco del Valentino di Torino, la Protezione civile trentina dovrebbe allestire 11 tende complete di letti e riscaldamento, per un totale di 96 posti.
Volley, la Delta Trentino torna in campo
La Delta Despar Trentino tornerà in campo oggi, 9 novembre, alle 18.30 al PalaVerde di Villorba per affrontare nell'undicesima giornata d'andata la squadra campione d'Italia e del Mondo in carica dell'Imoco Conegliano. Dopo il sospetto caso di Covid-19 che ha portato al rinvio della sfida di mercoledì sera con Monza, ora c'è il via libera per tornare in campo: negativo, infatti, l'esito dei tamponi effettuati venerdì delle giocatrici e dai membri dello staff tecnico trentino.
Dopo quattro rinvii consecutivi (sono infatti saltati i match con Cuneo, Chieri, Novara e Monza) Fondriest e compagne torneranno a disputare un gara di campionato a distanza di tre settimane dalla trasferta di Firenze, partita terminata con una sconfitta al tie break che ha permesso tuttavia a Trento di muovere ulteriormente la propria positiva classifica.
Nuova funivia San Genesio, si procede con la progettazione
Dal 24 novembre la funivia che collega Bolzano a San Genesio sospenderà il servizio a causa della domanda carente, ulteriormente diminuita in relazione alla pandemia. Lo ha comunicato la Ripartizione mobilità della Provincia ai Comuni di Bolzano e San Genesio, concessionari del servizio. Si lavora attualmente al servizio sostitutivo con bus. Intanto si procede con la progettazione del nuovo impianto, per la quale verranno stanziati complessivamente 200 mila euro come integrazione al programma annuale 2020 della Strutture Trasporto Alto Adige SpA (STA).
Il teatro è di casa, 40 video-appuntamenti online
Il teatro in Alto Adige non si ferma. Fino a fine anno oltre 40 contributi teatrali saranno online. L'obiettivo è quello di mantenere viva la voce del teatro e dei suoi protagonisti. Provincia di Bolzano, Teatro Cristallo e Teatro Stabile di Bolzano i promotori dell'iniziativa.
Autunno 2020, grande incertezza per il futuro
Nonostante la ripresa nei mesi estivi, le valutazioni delle imprese altoatesine riguardo alla redditività nell’anno in corso rimangono estremamente modeste. Fatturati, investimenti e occupazione sono in deciso calo. Anche le attese per il 2021 sono connotate da grande incertezza. Ciò emerge dall’edizione autunnale del Barometro dell’economia. L’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano prevede per l’Alto Adige un calo del prodotto interno lordo del 10,0 percento nel 2020 e una modesta crescita nel 2021, compresa tra +1,0 e +5,0 percento. L’entità di tale incremento dipenderà sostanzialmente dall’evoluzione della pandemia.
Cinema di montagna su History Lab
Dalle Dolomiti alle vette del mondo. Ricomincia ogg, 9 novembre, su History Lab la trasmissione che punta i riflettori sulla montagna, le sue culture e le sue narrazioni: questo grazie alla collaborazione tra Trento Film festival e Fondazione Museo storico del Trentino. Dopo la prima edizione di marzo, ora la rassegna cinematografica “Visioni” torna con altre 4 puntate, che mettono al centro altrettanti temi, con interviste realizzate in occasione della 68. edizione del festival e registrazioni in studio con le ricercatrici e i ricercatori della Fondazione Museo Storico del Trentino. Ad arricchire la trasmissione, spezzoni di film e rare immagini d’archivio. Visioni andrà in onda su History Lab (canale 602 del digitale terrestre) ogni lunedì alle 21 e alle 22.30, in replica martedì alle 7.30 e 15.30 e domenica alle 10, 15 e 21.
Lutto in Trentino per la morte di Piergiorgio Cattani
Il Trentino piange la morte di Piergiorgio Cattani, gionalista, scrittore, intellettuale, scomparso ieri mattina, 8 novembre, all'età di 44 anni. “La scomparsa di Piergiorgio Cattani priva tutta la comunità di un uomo che ha dato un grandissimo esempio di coraggio e tenacia. Per questo gli dobbiamo tutti essere grati”. Il presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti. “Voce colta e libera, testimone della bellezza dell’umano oltre ogni pregiudizio, tradotta in intelligenza, capacità critica e senso di partecipazione non comuni, anche alla vita della Chiesa trentina, a cui molto mancherà”. Queste le parole di cordoglio dell'arcivescovo Lauro. Piergiorgio Cattani era anche politicamente impegnato: era infatti presidente di Futura. “Noi – scrive il partito -la tua famiglia politica perdiamo la guida. Addio presidente, addio amico e compagno di viaggio. Futura ci sarà sempre, per te”.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.