Coronavirus, in Trentino 182 contagi e una vittima
In Trentino nelle ultime ore si sono registrati 182 nuovi casi di contagio da covid-19 su 1888 tamponi effettuati. C'è una vittima. Sale ancora il numero di pazienti ricoverati in ospedale: sono 275, di cui 20 in rianimazione. Continua a preoccupare anche l’incidenza del contagio fra la popolazione anziana: sono 69 i casi positivi fra gli over 70 pertanto. Nelle RSA l’attenzione è come sempre alta: il rapporto indica 26 nuovi casi tra ospiti e operatori. Sul fronte scuola, sono 294 le classi in quarantena. Sono 46 le persone guarite nelle ultime ore.
Coronavirus, l'Alto Adige diventa zona rossa
L'Alto Adige diventa zona rossa. Sono state estese dalla mezzanotte di ieri, 8 novembre, a tutta la provincia di Bolzano le restrizioni già previste nei comuni-cluster. Confermata la chiusura di bar, ristoranti e degli esercizi commerciali , vengono inoltre chiusi i servizi alla persona ad eccezione di lavanderi e pompe funebri. Apertura sempre consentita, anche la domenica, per farmacie, parafarmacie, edicole e tabaccherie, mentre i negozi di generi alimentari potranno aprire dal lunedì al sabato con obbligo di chiusura la domenica. Il divieto di spostamento dal proprio domiciliodalle 20 alle 5, con eccezione dei movimenti necessari per motivi di lavoro, salute o esigenze di necessità. Oggi, 9 novembre, in Alto Adige riaprono le scuole dopo la settimana di vacanza per le festività di Ognissanti. Le lezioni in presenza saranno garantite per servizi all'infanzia, scuola elementare e prima media. Dalla seconda media in poi e per le scuole superiori la didattica sarà solo a distanza.
Not, la Guerrato ricorre al Consiglio di Stato
Dopo la decisione del Tar di Trento sulla realizzazione del Not, i cui lavori sono stati assegnati alla Pizzarotti di Parma, seconda classificata, la Guerrato Spa, a cui la Provincia di Trento avrebbe dovuto assegnare i lavori prima del pronunciamento del Tribunale amministrativo, presenterà un'impugnativa dinanzi al Consiglio di Stato. Il Tar aveva bocciato l'offerta economica di Guerrato per presunte "gravi carenze". La Guerrato, in una nota, si ritiene "ingiustamente pregiudicata da presunte omissioni della Competente Commissione tecnica
Lago di Valdurna, immissione di temoli per il ripopolamento
Esemplari selvatici dei pesci temolo Adria, testati e marcati geneticamente, sono stati immessi nel lago di Valdurna a Sarentino. L'obiettivo è sviluppare la popolazione autoctona della specie. Il temolo Adria in Italia è inserito nella lista rossa dei vertebrati quale specie in forte rischio di estinzione.
Elezioni Merano, il commissario è Anna Aida Bruzzese
Sarà Anna Aida Bruzzese il commissario che amministrerà Merano fino alla prossima primavera, quando gli elettori della città sul Passirio saranno nuovamente chiamati alle urne per eleggere il loro sindaco. Anna Aida Bruzzese arriva in Alto Adige dalla Sardegna, dove ha guidato la Prefettura di Nuoro.
Trento, annullate la fiera di S.Lucia e il mercatino di Natale
La fiera di Santa Lucia come pure il Mercatino di Natale a Trento quest'anno non ci saranno. Il sindaco del capoluogo trentino Franco Ianeselli ha firmato la nuova ordinanza che ne prevede l'annullamento, alla luce delle disposizioni legate all’emergenza sanitaria. Annullate quindi la fiera di Santa Lucia e la fiera della Festa d’Oro in programma rispettivamente 12-13 dicembre 2020 e 20 dicembre 2020. Stop anche alle giostre di Santa Lucia. Non ci sarà nemmeno il mercino di Natale. Vige poi l'obbligo di chiusura dalle 18 e fino alle 5 del giorno successivo dei chioschi che vendono caldarroste e vin brulé. Il mercatino dei Gaudenti si sposterà da piazza Garzetti a piazza Dante. L’ordinanza entra in vigore il 6 novembre e rimarrà in vigore fino al 31 dicembre 2020 compreso.
TreviLab: servizio di prestito solo su prenotazione
La Biblioteca provinciale italiana Claudia Augusta, il Centro Multilingue e il Centro Audiovisivi, con sede presso il TreviLab a Bolzano fino al 22 novembre garantiranno il servizio di prestito per gli utenti ma solo su prenotazione. In ottemperanza alle più recenti disposizioni di contenimento del Covid, emanate a livello locale e nazionale, il Trevilab a Bolzano disporrà i propri servizi bibliotecari in modo da garantire i servizi in piena sicurezza con orario continuato dalle 9:00 alle 18:00, dal lunedì al venerdì. Gli utenti devono prenotare i media 24 ore prima del ritiro, telefonicamente o via mail e presentarsi allo sportello solamente dopo aver avuto conferma. C’è inoltre la possibilità di prenotare i media tramite il catalogo Explora. Solo per il materiale del magazzino esterno della Biblioteca provinciale italiana Claudia Augusta rimane esclusa la prenotazione del prestito fino al 22 novembre, salvo emergenze particolari.
Maxi sequestro di merce a marchio "Thun" nel napoletano
La guardia di di Finanza, nel corso di un’operazione tra Ottaviano e San Giuseppe Vesuviano, ha sequestrato 6.647 articoli e accessori per la casa, 165 rotoli di stoffa, equivalenti a 4.250 metri, e 250 kg di prodotti semilavorati con il marchio “Thun” contraffatto. Tre persone sono state denunciate per contraffazione marchi e ricettazione.
Associazione pubblici esercizi, Sergio Bortolotti nuovo vicepresidente
L’Associazione dei pubblici esercizi del Trentino ha nominato il proprio vicepresidente, che fino al 31 dicembre 2020 sarà Sergio Bortolotti. La nomina è avvenuta nel corso dell’assemblea annuale dell’associazione, durante la quale la presidente Roman Fabia ha affrontato anche la difficile situazione della categoria.
Trentino Alto Adige, in arrivo 3 postazioni "drive through"
Si chiama Operazione «Igea» ed è il programma pianificato dal Ministero della Difesa per sostenere il sistema sanitario nazionale nella fase di prevenzione e ricerca del virus. Su indicazioni del Ministro Lorenzo Guerini sono state emanate disposizioni per allestire in tutta Italia 200 postazioni denominate Dtd "Drive Through Difesa" che potranno effettuare tamponi rapidi a favore della popolazione. Tre di queste saranno rese operative a Bolzano, Trento e Rovereto, così le Truppe alpine. Nell'operazione sono impegnati più di 1.400 militari.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.