A22: chiusura in positivo
Approvato il bilancio 2024 di A22, che ha fatto registrare 405,5 milioni di ricavi delle vendite e un utile di 97,92 milioni.
Nel 2024 sono stati 125 i milioni destinati a investimenti e manutenzioni, sia sul piano tecnologico che infrastrutturale per garantire e incrementare i livelli di sicurezza: il tasso di incidentalità è su livelli inferiori alla media italiana (15,97 contro una media nazionale che nel 2023, ultimo dato disponibile, era di 27) .
Aumentano i flussi di traffico: sono stati quasi 46.000 i veicoli giornalieri (+1,2% sul 2023) sull’autobrennero. Aumentano anche gli introiti dalle aree di servizio, pari quest’anno a 23,10 milioni di euro, +6,03% rispetto al 2023.
Bilancio in positivo per la Camera di Commerci di Trento
Oltre un milione di euro di avanzo. È quanto emerge dal bilancio consuntivo 2024 della Camera di Commercio di Trento. “Testimonianza di una gestione oculata", è il commento del presidente di Confesercenti Mauro Paissan, ma che potrebbe anche essere interpretato come "sintomo di eccessiva prudenza e di mancanza di coraggio e intraprendenza nell'aumentare e sviluppare nuovi progetti a sostegno del sistema economico trentino”.
Da qui la proposta di istituire un fondo per commercio, ristorazione/pubblici esercizi e servizi. Settori – ha detto che "stanno vivendo sfide complesse legate ai mutamenti nei modelli di consumo, alla digitalizzazione, all'incremento dei costi operativi e alla difficoltà nel reperimento di personale qualificato".
Il Cordoglio per la morte di papa Francesco
Grande cordoglio anche in Trentino per la morte di papa Francesco. “In me c’è grande commozione – ha detto l’arcivescovo di Trento Lauro Tisi incontrando i giornalisti - per la Chiesa è stato davvero un profeta”.
Monsignor Tisi ha spaziato su molti dei temi al centro del pontificato di papa Bergoglio: dalla sua teologia narrativa, a partire dell’umanità di Gesù, all’invocazione continua della pace; dalla sfida ambientale all’impegno per la fraternità universale; dalla necessità per la Chiesa di uscire dalle sacrestie per incontrare l’umanità, in particolare gli ultimi, alla lotta serrata agli abusi nei confronti dei minori.

Cordoglio per la scomparsa di papa Bregoglio anche in Alto Adige. “Ha dato l'addio alla Chiesa e al mondo con la benedizione pasquale - sono le parole del vescovo di Bolzano Bressanone Ivo Muser - se ne va un uomo libero, profondamente radicato nel Vangelo".

I funerali di papa Francesco verranno celebrati sabato 26 aprile alle 10. 

Le due diocesi celebreranno una S. Messa in suffragio di papa Francesco. A Trento si terrà mercoledì 23 aprile alle ore 19.00 in cattedrale, presieduta dell'arcivescovo Lauro Tisi.

A Bolzano domani alle 19 è previsto un Rosario con il vescovo, mentre il requiem per papa Francesco verrà celebrato da monsignor Muser giovedì 24 aprile alle 18 nel Duomo di Bressanone.
Trento: smottamento in via Malvasia
Sono rientrate tutte a casa tranne una le 14 persone evacuate nella tarda serata di ieri per uno smottamento in via Malvasia a Trento, nel quartiere di San Martino. La frana, di circa 30 metri cubi, ha interessato una palazzina composta da 5 appartamenti. Fortunatamente, nessuno è rimasto ferito. Lo smottamento è stato provocato dal cedimento di un muro a secco che non ha resistito alla pressione del terreno soprastante, reso instabile dalla pioggia abbondante. Il cedimento ha provocato anche il crollo di una porzione di stradina pedonale pertinenziale. L’area continua ad essere monitorata per prevenire ulteriori rischi e pianificare le azioni di sistemazione necessarie. I lavori inizieranno a partire dal pomeriggio.
Sport, volley: un'altra finale scudetto per l'Itas Trentino
L’Itas Trentino è in finale scudetto. Di fronte ai 4mila spettatori della Il T quotidiano Arena i gialloblu hanno battuto La Gas Sales Bluenergy Piacenza per 3-1. A distanza di due anni dall’ultima volta, la squadra di Fabio Soli torna a conquistare l’accesso per la Finale dei Play Off Scudetto SuperLega, la decima nella storia della società trentina.
Merano: completato il tunnel della circonvallazione

E' stato completato il tunnel della circonvallazione nord-ovest di Merano è stato completato.
Dopo quattro anni di lavori e cantieri, con il completamento di oggi della galleria, il più grande progetto d'infrastruttura stradale attualmente in corso nella Provincia di BZ prende forma. Il tunnel è lungo 2,2 chilometri e collega Merano con la zona artigianale di Tirolo.
La circonvallazione nord-ovest avrà tre funzioni principali: deviare il traffico di transito proveniente dalla Val Passiria e da Tirolo direttamente sulla MeBo, migliorare l'accesso alla stazione ferroviaria e all'ospedale e facilitare il collegamento tra Maia Alta e il centro città. A partire da maggio saranno installati gli impianti tecnici della circonvallazione, tra cui la ventilazione, l’illuminazione e i sistemi di sicurezza.
I lavori per alleggerire il traffico nella città del Passirio dovrebbero concludersi entro la fine del 2026.

Rovereto: al via il Torneo "Città della Pace"
Prende il via oggi a Rovereto la 37ª edizione del Torneo Internazionale “Città della Pace”, in programma fino al 20 aprile. L’atteso appuntamento sportivo giovanile accoglierà in Trentino oltre 2000 atleti provenienti da dieci nazioni, che si sfideranno in tre discipline: calcio, pallanuoto e, per la prima volta, anche la scherma. Il torneo inizia oggi, giovedì 17 aprile, con un evento speciale all’ Auditorium Melotti: lo spettacolo “Due pugni guantati di nero” in programma alle ore 21.00.
La cerimonia conclusiva domenica 20 aprile allo Stadio Quercia.
Falso in atto pubblico: assolto Durnwalder
Assolto perché il fatto non sussiste. Si conclude così il processo per falso in atto pubblico a carico dell'ex governatore altoatesino Luis Durnwalder.
L'ex presidente della Provincia aveva chiesto di poter rateizzare il pagamento di una somma di 27 mila euro di danno erariale, conseguente a una condanna della Corte dei conti per l'utilizzo dei fondi riservati.
Secondo quanto ipotizzato inizialmente dalla Procura, Durnwalder non avrebbe avuto diritto a chiedere la rateizzazione, in quanto sarebbe un'opzione concedibile solo in base a determinate condizioni di emergenza finanziaria. Opzione che gli era stata concessa in seguito a un'autodichiarazione presentata dallo stesso ex governatore, che però avrebbe avuto risorse finanziarie adeguate al pagamento in un'unica soluzione.
Il lupo non è più "strettamente protetto"
Per fornire una maggiore flessibilità nella gestione delle popolazioni di lupo nei Paesi dell'Ue cambia il livello di protezione dell’animale.
Dall’Europa arriva il via libera alla modifica dello status di protezione del lupo, che allinea così la legislazione dell'Ue alla Convenzione di Berna aggiornata. Il mandato comprende una modifica mirata della direttiva sugli habitat che rivede il livello di protezione del lupo da "strettamente protetto" a "protetto".
Trento: la festa della Polizia locale
Si è svolta questa mattina a Palazzo Geremia la festa della Polizia locale dove sono stati presentati, com’è tradizione, i dati dell’attività dello scorso anno.
Tra questi da sottolineare 134.505 chiamate telefoniche per richieste di intervento e informazioni. Nel 2024 si sono registrati 413 incidenti senza feriti, 264 con feriti e purtroppo tre mortali.
I controlli in piazza Dante e piazza della Portella sono stati 303, con 15 agenti impiegati. L’educazione stradale è stata portata in 34 scuole per un totale di 3720 alunni coinvolti.
Consegnati oggi anche gli attestati di merito al personale che si è distinto in azioni di servizio
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.